Eventi

Eboli, al Museo Archeologico l’incontro letterario “Dialogo sulla poesia e romanzo breve”

Comunicato Stampa

25 Giugno 2025

Biblioteca Eboli

Sabato 28 giugno 2025 il ManES – Museo Archeologico Nazionale di Eboli, in collaborazione con la Fondazione “Ex machina”, presenta, a partire dalle ore 17.00, l’incontro letterarioDialogo sulla poesia e romanzo breve”.

L’appuntamento

Nel corso dell’incontro Rino Mele accompagnerà il pubblico nella lettura e nell’analisi dei suoi ultimi due libri: “Montagne pensose, dialogo sulla poesia, scritto con Dacia Maraini, e “Trinitilla e il volo delle formiche. L’obiettivo è quello di rendere il Museo spazio di incontro e approfondimento culturale, promuovendo la condivisione delle esperienze e il piacere della lettura.

Ad aprire l’evento la Direttrice del Museo, Ilaria Menale, che introdurrà l’incontro, mentre il dibattito critico sarà animato, oltre che dall’autore, dal Alfonso Amendola e da Marzia Zacometti.

Gli interventi

Rino Mele, già docente universitario all’Università degli Studi di Salerno, dove ha insegnato Storia del Teatro e dello Spettacolo e Metodologia e Critica dello Spettacolo, è autore di una ricca produzione letteraria, sia in poesia che in prosa; tra i suoi libri i poemetti “L’incendio immaginato”, sul delirio della consapevole morte di Giordano Bruno, e “Il corpo di Moro”, “La lepre del tempo e l’imperatore Federico II”, la traduzione dell’Apocalisse di Giovanni. Attualmente è presidente della Fondazione di poesia e storia “Ex machina”.

Alfonso Amendola insegna Sociologia dei processi culturali presso l’Università degli Studi di Salerno. Accanto all’attività universitaria è consulente e cultural manager di numerosi festival e rassegne. Scrive sul quotidiano “Il Mattino” e il periodico “CostoZero”, cura la sezione “Nuovi sguardi critici” per il quotidiano online RQ e collabora con la RAI.

Marzia Zacometti è docente di ruolo nella scuola secondaria di II grado, autrice di saggi e testi teatrali. Regista, attrice e doppiatrice, è presidente dell’Associazione Teatrale “Guelfi e Ghibellini” di Salerno, di cui cura i laboratori e le realizzazioni artistiche, i corsi di dizione ed educazione della voce.

Per l’occasione, a partire dalle ore 17.00, l’ingresso al museo sarà gratuito. La partecipazione all’evento è gratuita e non è richiesta la prenotazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home