Alburni

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300. Le interviste

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Alessandra Pazzanese

19 Maggio 2025

È stata una giornata di festa quella di sabato per Corleto Monforte. Presso la “Sala Manifestazioni”, si è tenuto un dibattito pubblico denominato “Radici Future: un viaggio tra le tradizioni agricole e i nuovi orizzonti del turismo autentico”.

L’incontro

L’incontro è stato organizzato per presentare alla comunità le trentatré pergamene in pelle di animale risalenti al 1.300 ritrovate proprio a Corleto Monforte. Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro che ha compreso lo spianamento delle pergamene che sono state poi interpretate e digitalizzate e i cui contenuti contribuiranno a ricostruire la storia antica di Corleto e dell’intero territorio.

Gli interventi

Tanti gli amministratori dei comuni degli Alburni presenti e a prendere parte al dibattito la dott.ssa Paola Vona, del MIC- Soprintendenza Archivista e Bibliografica della Campania che ha spiegato l’importanza delle pergamene.

Presente anche Romano Gregorio, direttore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, la dott.ssa Marianna Iannone della Soc. Coop. Archeo ARTE, Mario Miano, presidente consorzio tutela marroni IGP di Roccadaspide e Consigliere di Confagricoltura Campania, il professore Raffaele Palumbo, presidente del Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia – Brasile Università Luigi Vanvitelli e il dottore Gabriele Capone del MIC – Sovrintendente Archivistico e Bibliografico della Campania. A moderare l’incontro il consigliere comunale e delegato alla cultura e spettacolo- Membro del direttivo ANCI Campania, Giuseppe Ruberto.

Il progetto

Le pergamene si inseriscono nel Fondo Diplomatico Regesto delle pergamene (1309-1621) a cura di Michele De Nittis e il progetto di spianamento e mappatura dello stato di conservazione è stato curato dalla dott.ssa Alessandra Terrei con il coordinamento scientifico della dott.ssa Paola Vona.

L’incontro è stato inserito nel programma di eventi della “Festa del Caciocavallo, del Formaggio e della Transumanza” che durerà fino a domani e che si è avvalsa della collaborazione della Pro Loco di Corleto Monforte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Nasce la Givova Città di Agropoli BS, disputerà il campionato di Serie B

Il Direttore Generale Lorenzo Margiotta ha illustrato il progetto e specificato le date nelle quali si svolgeranno le tappe del torneo

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Tg InfoCilento 13 giugno 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Centola: tutto pronto per la stagione estiva e la riapertura dell’Arco Naturale

Diverse saranno le iniziative messe in campo dal Comune di Centola per rendere sempre più appetibile il territorio

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Torna alla home