Alburni

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

6 Luglio 2025

Otto comuni di Cilento e Alburni si sono uniti per la valorizzazione del loro patrimonio storico, archeologico e culturale, si tratta dei Comuni di Corleto Monforte (Ente capofila), Altavilla Silentina, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Serre e Sicignano degli Alburni.

Gli obiettivi

I rappresentanti degli 8 comuni hanno inteso costruire una convenzione, che consente la partecipazione, in forma aggregata, al progetto di costituzione di una struttura capace di promuovere e utilizzare ai fini di studio e di ricerca archeologica, oltre che ai fini turistico – culturali, come “insieme e sistema”, il patrimonio storico, archeologico, culturale che il territorio dei Comuni aggregati possiede.

La convenzione è finalizzata, quindi, alla costituzione di un’aggregazione di comuni per la predisposizione di studio ed ispezioni archeologiche e strutturali, a supporto delle analisi storiche e ipotesi concettuali sugli insediamenti longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele, studio da presentare presso vari Ministeri, Comunità Europea e Regione Campania al fine di ottenere i finanziamenti necessari per la realizzazione delle successive fasi di ricerca archeologica.

Lo studio

Lo studio “alla ricerca degli insediamenti medievali di epoca longobarda” della White Oak Arkitecture, per l’insieme degli 8 Comuni, e di quelli che successivamente saranno interessati dalle attività di ricerca archeologica, porterà alla riscoperta e allo studio dell’epoca longobarda nei territori del Cilento , Alburni, Alto e Medio Sele, con inoltre, successive fasi progettuali e di studio che interesseranno comunità e territori del Centro e Nord Europa, con rilevanti ricadute turistico – culturali e sociali.

Il patrimonio archeologico e culturale presente nel territorio circoscritto dai Comuni è solo in parte stato portato alla luce e reso disponibile alla fruizione turistica; gli scavi che saranno avviati saranno di fondamentale importanza per il patrimonio da esporre e la storia che i reperti racconteranno sarà sempre più ricca e affascinante e quindi attraente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home