Attualità

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

3 Luglio 2025

Tar Lazio

Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per il Lazio (Sezione Prima Ter) ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Piaggine contro il Ministero dell’Interno e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, confermando l’esclusione del Comune dalla procedura di attribuzione di contributi statali per l’anno 2021. Il contenzioso vedeva il Comune di Piaggine impugnare il decreto del 23 febbraio 2021, con il quale era stata esclusa la sua richiesta di contributo presentata il 14 settembre 2020. L’esclusione era motivata dalla mancata inclusione della richiesta tra quelle “ammissibili e dei Comuni beneficiari del contributo”.

Il Comune di Piaggine ha basato il suo ricorso su tre principali doglianze:

– La tempestiva trasmissione della richiesta di contributi statali entro i termini perentori previsti dalla legge, sostenendo che la mancanza dello stato patrimoniale non dovesse essere determinante per l’accesso ai fondi.

– L’argomentazione che l’esclusione avrebbe potuto essere disposta solo per mancata trasmissione del rendiconto della gestione, e che il Comune aveva tempestivamente comunicato gli atti, risultando vuota solo la scheda relativa allo stato patrimoniale.

– L’affermazione che già il 30 agosto 2020 il Comune aveva trasmesso la documentazione necessaria, e che la scheda relativa allo stato patrimoniale non sarebbe stata acquisita a causa di problemi tecnici imputabili alla piattaforma telematica dell’amministrazione statale.

– Il Tribunale Amministrativo Regionale ha esaminato congiuntamente le tre censure, dichiarandole infondate. In particolare, è stato rilevato che alla scadenza del termine del 15 settembre 2020, il Comune non aveva presentato gli stati patrimoniali attivo e passivo.

La sentenza ha richiamato l’articolo 1, comma 140, della legge 145/2018, che demanda a un decreto del Ministero dell’Interno la definizione delle modalità di inoltro delle domande. Il d.m. 5 agosto 2020, all’articolo 5, prevede esplicitamente l’esclusione delle istanze dei comuni che non rispettano l’obbligo di trasmissione alla Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP) dei documenti contabili relativi al consuntivo 2019. Viene anche citato l’articolo 11, comma 1, lettera b) del d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118, che impone ai comuni l’adozione degli schemi di bilancio, inclusi i prospetti dello stato patrimoniale. La trasmissione dei rendiconti di gestione, inclusi gli stati patrimoniali, è stata ritenuta indispensabile per l’ottenimento del contributo.

Per quanto riguarda il presunto malfunzionamento del sistema informatico, il TAR ha sottolineato che il Comune di Piaggine non ha fornito alcuna prova concreta della non imputabilità del disservizio. L’amministrazione ha invece evidenziato di aver sollecitato più volte il Comune tramite mail (il 5, 24 e 31 agosto 2020 per il mancato invio dei documenti contabili del rendiconto 2019, e il 7, 14 e 21 settembre 2020 per i prospetti dello stato patrimoniale). Il Comune ha ottemperato solo il 25 settembre 2020, dieci giorni dopo la scadenza del termine.

La sentenza ha concluso che non si è verificato alcun disguido informatico, ma piuttosto un’erronea trasmissione alla BDAP da parte del Comune, che ha portato alla sua esclusione dall’accesso ai fondi statali. Di conseguenza, il ricorso è stato rigettato e le spese compensate, data la natura della controversia tra amministrazioni pubbliche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Albanella: chiusura alberghiero, nuove smentite

Smentite ufficiali sulla chiusura dell'Istituto Alberghiero di Albanella. La Provincia di Salerno conferma la continuità. Si punta sulle iscrizioni

Capaccio Paestum: nasce il comitato “NO Antenna 5G al Capoluogo”

Centinaia di cittadini di Capaccio Paestum si mobilitano contro l'installazione di un'antenna 5G Vodafone a Capaccio Capoluogo, creando un comitato per la tutela della salute

Ernesto Rocco

14/07/2025

Capaccio Paestum: una petizione per migliorare il trasporto pubblico locale

Un gruppo di cittadini di Capaccio Paestum ha lanciato una petizione online per richiedere un significativo potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La proposta mira a ottenere un aumento delle corse […]

Agropoli: via libera ai parcheggi sul lungomare San Marco

Si punta ad offrire ulteriori aree di parcheggio per attrarre sia i turisti che i residenti, migliorando la fruibilità e l'accessibilità del centro cittadino

Ernesto Rocco

14/07/2025

Torna alla home