Attualità

Cilento: continua il viaggio nei territori del progetto Montagna Produttiva

Venerdì 20 giugno a Orria e Sabato 21 giugno a Perito il Focus sulle attività “La gestione dei castagneti nelle terre civiche”

Comunicato Stampa

17 Giugno 2025

Orria panorama

Continua il viaggio nei territori di “Montagna Produttiva”, il progetto – realizzato con il contributo del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste nell’ambito del progetto PSC Agricoltura 2014-2020 ex Sottopiano 3 -POA 2014-2020 (Decreto di concessione N. 069907 del 14.02.2022)che vede per la prima volta 6 Comuni della provincia salernitana con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni riuniti per gestire insieme un bene pubblico che li collega indissolubilmente: la Montagna Serra.

Esplorare, valorizzare e riscoprire

Esplorare, valorizzare e (ri)scoprire la multifunzionalità della foresta e l’uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali è il filo conduttore del progetto a cui partecipano, con l’Ente Parco, il Comune di Gioi, il Comune di Moio della Civitella, il Comune di Orria, il Comune di Perito, il Comune di Salento, il Comune di Stio. Comunità e territori che condividono non solo una memoria storica ma anche le dinamiche economiche legate alle attività montane e la presenza degli usi civici del pascolo, del legnatico e della raccolta delle castagne.

Dopo la prima fase operativa in cui gli Enti hanno costituito una specifica ATS per la gestione condivisa delle azioni riguardanti Montagna Serra e hanno dato il via ad un’importante ricerca sul campo dal punto di vista archeologico, faunistico, ambientale a agronomico volta a una precisa fotografia attuale della Montagna e georeferenziazione del bosco, utile a programmare interventi mirati per la valorizzazione delle vocazioni produttive (in particolare i castagneti), ambientali e sociali locali, il progetto è entrato nel vivo con la presentazione dei risultati presso i vari Comuni.

I dettagli

La gestione dei castagneti nelle terre civiche” è il primo focus sulle attività di progetto già oggetto dei primi incontri pubblici nei mesi scorsi. L’uso civico per la raccolta delle castagne è una delle attività legate da sempre alla Montagna ma soggetta a un cambiamento normativo in corso e ancora in fase di studio. Questo aspetto, accanto ai risultati del monitoraggio sul numero di piante e lo stato di salute delle stesse, saranno al centro del Focus che sarà ospitato venerdì 20 giugno alle ore 18 presso la sede del Comune di Perito e sabato 21 giugno ore 18:30 presso la sede del Comune di Orria.

Dopo i saluti istituzionali, tenuti rispettivamente venerdì 20 dal Vicesindaco di Perito Antonello Marcelli e sabato 21 dal Sindaco di Orria Agostino Astore e dall’Assessore del Comune di Orria Giovanni Mario Maio, toccherà al Presidente della ATS Montagna produttiva Romano Gregorio introdurre le relazioni sui diversi aspetti di ricerca tenute dagli esperti Roberta Cataldo (aspetti agro-tecnici dei castagneti), Dino Vecchio (usi civici nell’area di progetto), Giovanni Mottola (aspetti faunistici nelle aree a castagneto), Rosanna Salati (aspetti antropologici, percorsi e vie storiche delle aree di progetto). Al termine degli incontri la proiezione del digital film realizzato da Fausto Di Lorenzo per raccontare in immagini la ricerca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Lutto nel Cilento: addio a Fra Bernardo Iannuzzi

Il Cilento piange Fra Bernardo Iannuzzi, sacerdote di Novi Velia e punto di riferimento per la comunità. Un'eredità di semplicità e ascolto

Chiara Esposito

13/07/2025

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Gioi: ok ad una rete di ricarica per veicoli elettrici

L’Ente ha approvato il relativo protocollo d’intesa con la società ENEL X Way Italia S.r.l che si occuperà della posa in opera e della relativa gestione

Antonio Pagano

13/07/2025

Incendio a Casal Velino: fiamme in località San Giorgio

Sul posto vigili del fuoco e squadre della Comunità Montana

Chiara Esposito

13/07/2025

Comune di Montano Antilia e Sportello Rosa insieme contro la violenza di genere e la tutela dei minori

Un protocollo d'intesa per prevenire la violenza di genere, il disagio giovanile, maltrattamenti in famiglia e gli abusi

Antonio Pagano

13/07/2025

Valle dell’Angelo: “Chiese a porte aperte”, un progetto per promuovere il patrimonio ecclesiale locale

L'Ente intende garantire l'apertura e la visita di edifici di interesse storico, artistico, culturale e religioso

Antonio Pagano

13/07/2025

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Torna alla home