Attualità

Battipaglia lancia il progetto “Nonno vigile”: volontari per la sicurezza scolastica

Il Comune di Battipaglia lancia il progetto "Nonno Vigile". Volontari tra 60 e 75 anni tuteleranno la sicurezza scolastica. Domande entro il 20/07/2025.

Ernesto Rocco

27 Giugno 2025

Nonno vigile

Entra nella fase esecutiva il progetto “Nonno Vigile” nel Comune di Battipaglia. L’Amministrazione Francese ha infatti pubblicato l’avviso pubblico per invitare i cittadini a partecipare a questa iniziativa, concepita per potenziare la sicurezza nei pressi degli istituti scolastici e coinvolgere attivamente la comunità in un servizio di utilità pubblica.

Obiettivi e compiti dei volontari

Il progetto “Nonno Vigile” mira a coinvolgere la popolazione locale in attività a beneficio della cittadinanza, con un focus specifico sulla sicurezza dei ragazzi durante gli orari di ingresso e uscita dalle scuole. I volontari selezionati avranno il compito di supportare il servizio di vigilanza esterno ai plessi scolastici. L’attività si svolgerà nel periodo compreso tra ottobre 2025 e maggio 2026, garantendo una copertura per l’intero anno scolastico.

Il Comune di Battipaglia si farà carico delle spese relative all’acquisto degli indumenti identificativi per i volontari e della copertura assicurativa contro gli infortuni. La gestione e il coordinamento tecnico-organizzativo del servizio saranno affidati al Comando di Polizia Municipale, che supervisionerà direttamente le attività dei “Nonni Vigili”.

Requisiti di Partecipazione e Modalità di Candidatura

Per poter aderire al progetto “Nonno Vigile”, i candidati dovranno soddisfare specifici requisiti. È richiesta un’età compresa tra 60 e 75 anni, ed essere residenti nel Comune di Battipaglia. Viene data preferenza a pensionati, disoccupati o inoccupati.

I partecipanti dovranno dimostrare l’idoneità psicofisica allo svolgimento dell’attività tramite un certificato medico rilasciato dal proprio medico di base. È inoltre fondamentale non aver riportato condanne penali né essere destinatari di misure di prevenzione o avere carichi pendenti, come verificabile dal Casellario giudiziale. Per la prestazione svolta è previsto un compenso giornaliero di € 7,00 lorde pro-capite, calcolato sull’effettiva presenza.

Gli interessati sono invitati a presentare la propria richiesta entro e non oltre il 20 luglio 2025. Le domande, corredate da un documento di riconoscimento valido e dal certificato di idoneità medica, possono essere inviate tramite PEC all’indirizzo pecprotocollo@cert.comune.battipaglia.sa.it o consegnate a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Battipaglia nei giorni di lunedì e giovedì, negli orari 8:30-13:30 e 15:30-17:30. Il modulo di richiesta è scaricabile dal sito internet ufficiale del Comune di Battipaglia, all’indirizzo www.comune.battipaglia.sa.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home