Attualità

Aree interne: domani a Roccadaspide l’assemblea dei sindaci

I progetti finanziati grazie al "bando strade" saranno inseriti nella strategia per procedere all'approvazione

Comunicato Stampa

15 Maggio 2025

Girolamo Auricchio

Il Presidente dell’Associazione delle Valli del Cilento Interno, Girolamo Auricchio, ha convocato l’Assemblea Plenaria dei 29 Sindaci delle Aree Interne per il giorno Venerdì, 16 maggio 2025, alle ore 16:00 in prima convocazione e alle ore 16:30 in seconda convocazione.

L’incontro si terrà presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide sita in Piazzale della Civiltà.

I punti all’ordine del giorno

Diversi i punti all’ordine del giorno ossia le eventuali modifiche e integrazioni del regolamento per il funzionamento degli Organismi di rappresentanza dell’Area Interno “Cilento Interno” e, altro punto importantissimo, la modifica del preliminare di Strategia 2021/2027 per inserirvi gli interventi finanziati grazie al “Bando Strade – Regione Campania” che permetterà ai comuni dell’Area Interna del Cilento di usufruire di 60 milioni di euro per il miglioramento della viabilità.

Durante l’incontro i sindaci avranno modo di confrontarsi su tutti gli aspetti che riguardano le Aree Interne che emergeranno.

La Strategia Nazionale per le Aree Interne

La nuova Strategia Nazionale per le Aree Interne del Cilento rappresenta un importante e fondamentale documento di programmazione in cui sono stati dettagliate tutte le informazioni riguardo agli obiettivi raggiunti e da raggiungere.

Tanti i progetti da portare a compimento per lo sviluppo delle Aree Interne del Cilento, tra questi è stata proposta la fiscalità di vantaggio, argomento di cui Auricchio ha sempre sottolineato la straordinaria importanza per la sopravvivenza dei piccoli borghi.

Nel Cilento Interno le imprese operano in un contesto di invecchiamento progressivo della popolazione e di continua migrazione dei giovani diventa, dunque, sempre più difficile mantenerle aperte visti i costi per garantire la redditività delle attività eppure le imprese delle Aree Interne del Cilento sono soggette alla stessa normativa fiscale delle imprese che operano in aree urbane più prospere è necessario, dunque, proporre e introdurre una normativa fiscale differenziata che implichi l’azzeramento dell’imposizione diretta e lo sgravio contributivo per le imprese del territorio.

Nella SNAI, inoltre, è stata proposta una politica fiscale a favore dei pensionati in quanto già 400mila pensionati italiani si sono trasferiti in Paesi caratterizzati da un sistema fiscale favorevole sulle pensioni e da un costo della vita più basso. La possibilità di “intercettare” tali flussi nella prospettiva di un ripopolamento delle aree interne è stata inserita nel Preliminare di Strategia insieme ad una fiscalità di vantaggio per le pensioni in modo da attrarre nuovi residenti.

Nella nuova Strategia è stata anche inserita la manifestazione di disponibilità per l’ “Emergenza Vesuvio e Campi Flegrei.

Il commento

“Per le Aree Interne c’è bisogno di un intervento straordinario da parte del Governo. Tramite la Strategia, vista la disponibilità dei fondi e delle competenze, proviamo a contenere il fenomeno dello spopolamento e della migrazione al fine di evitare l’abbandono totale dei piccoli comuni” ha continuato a ribadire il Presidente delle Aree Interne del Cilento, Girolamo Auricchio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre cilentane: un viaggio estivo tra sapori e tradizioni

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

16/06/2025

Casal Velino celebra la Notte di San Giovanni con “Lanterne sul Mare”

L'appuntamento è per lunedì 23 giugno a partire dalle ore 19:00

Chiara Esposito

16/06/2025

Il Vallo di Diano flagellato da una grandinata: danni anche alle auto

Una grandinata con chicchi grandi come noci ha colpito il Vallo di Diano, causando anche danni a veicoli

Sant’Angelo a Fasanella: con il primo consiglio comunale è iniziata l’era Tierno. Le parole del neo sindaco

Tante persone e tanti amministratori del territorio hanno assistito al Consiglio Comunale d’insediamento di Sant’Angelo a Fasanella che si è tenuto nella serata di sabato

A Salerno “tornano gli spazzini del mare” per l’Estate 2025

Questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando i rifiuti

Fratelli d’Italia raddoppia i consensi a Capaccio Paestum: “Pronti all’opposizione costruttiva”

Il partito chiede un tavolo di confronto al centrodestra e critica il ritardo nella formazione della giunta del neo-sindaco Paolino

Capaccio-Paestum, torna la Fiera del Baratto e dell’Usato: la 5^ edizione all’insegna del vintage e del riuso

Il 21 e 22 giugno si svolgerà la quinta edizione della Fiera del Baratto e dell'Usato in tour a Capaccio-Paestum presso la struttura del NEXT, ex-tabacchificio

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Torna alla home