Cilento

Allerta truffe a Centola: il Comune lancia l’appello per proteggere gli anziani

Il Comune di Centola avvisa la cittadinanza su crescenti episodi di truffe ai danni degli anziani, inclusi i casi del "falso carabiniere" e del "falso nipote"

Ernesto Rocco

7 Giugno 2025

Truffa

Dopo il comune di Camerota, anche il vicino comune di Centola ha emesso un avviso importante alla cittadinanza, invitando a prestare la massima attenzione a una serie di truffe che stanno circolando nel territorio, con un’attenzione particolare rivolta alle persone anziane. L’amministrazione comunale intende informare e sensibilizzare i residenti sui pericoli di queste frodi, che spesso colpiscono le fasce più vulnerabili della popolazione.

Le tecniche dei truffatori: dal “falso carabiniere” al “falso nipote”

Le segnalazioni raccolte dal Comune di Centola descrivono due principali tipologie di frode. La prima è la “truffa del falso carabiniere”: i malviventi si presentano, telefonicamente o di persona, fingendosi membri delle forze dell’ordine. Con un tono allarmato, riferiscono che un familiare (spesso un nipote o un figlio) è stato coinvolto in un incidente o in un grave problema legale, e che per evitare l’arresto o una denuncia è necessaria una consegna immediata di denaro o oggetti di valore.

Il Comune di Centola sottolinea che “Le forze dell’ordine non chiedono mai denaro ai cittadini, né telefonicamente né di persona.” La seconda tecnica diffusa è la “truffa del falso nipote”: i truffatori contattano le vittime fingendosi un parente, spesso alterando la voce per giustificare il cambiamento (ad esempio, a causa di un raffreddore). Durante la conversazione, il finto nipote dichiara di trovarsi in difficoltà economica o in pericolo, chiedendo urgentemente del denaro. In questi casi, il Comune di Centola raccomanda: “Non fidatevi! Chi riceve queste chiamate deve verificare l’identità del familiare con una telefonata diretta o contattando altri parenti.”

Consigli utili per difendersi e prevenire le frodi

Per contrastare questi tentativi di frode, il Comune di Centola ha diffuso un decalogo di consigli pratici per la cittadinanza, in particolare per gli anziani:

– Non aprire la porta a sconosciuti, anche se indossano una divisa o mostrano un tesserino. È fondamentale verificare sempre l’identità chiamando il 112.
– Non consegnare mai denaro, gioielli o informazioni personali a sconosciuti, sia di persona che al telefono.
– In caso di telefonate sospette, riagganciare immediatamente e contattare le forze dell’ordine o un familiare.
– Parlare con amici, parenti e vicini per diffondere queste informazioni, soprattutto per tutelare gli anziani che vivono soli.
– Il Comune di Centola ribadisce l’importanza della collaborazione e della solidarietà: “Aiutiamo insieme i nostri anziani a non cadere vittime di persone senza scrupoli. La sicurezza e la solidarietà sono responsabilità di tutti.”

Per qualsiasi dubbio o situazione sospetta, l’invito è a contattare immediatamente il 112.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Scario: al via le riprese del cortometraggio di Paola Beatrice Ortolani “Solo il mare”

Il film racconta una storia intensa e poetica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale

Diocesi di Vallo: a Borgo San Cesareo la festa degli oratori

L'appuntamento è per domenica 15 giugno presso la Parrocchia di San Cesareo ad Albanella. Saranno coinvolti tutti gli oratori della Diocesi

Antonio Pagano

12/06/2025

Incidente sulla A1: muore Nicola Gnazzo 53enne di Capaccio

Gnazzo era il conducente dell'ultimo tir tamponato che si è incastrato con la cabina nel semirimorchio del mezzo che lo precedeva

Caso Alfieri, revocati gli arresti domiciliari ad Alfonso D’Auria: procuratore speciale della Dervit

Alla Dervit, società che si occupa di impianti di pubblica illuminazione, era stato imputato di aver manipolato degli appalti

Piano di Zona Ambito S9: al via il progetto diretto a persone con disabilità

Il tutto è finalizzato all'inserimento di queste persone nel mondo del lavoro, tenendo conto delle loro attitudini

Castellabate, la Rete delle Città Marciane a Venezia: un incontro proficuo e nuove sinergie per il futuro

L'incontro si è tenuto oggi presso la sede municipale di Palazzo Ca' Farsetti

Santa Marina: il Riesame conferma i domiciliari al sindaco Giovanni Fortunato

l Sindaco di Santa Marina si trova sottoposto alla misura restrittiva dei domiciliari dallo scorso 22 Maggio con l'accusa di corruzione; legata ad una presunta lottizzazione abusiva e al pagamento di una tangente di 100mila euro

Capaccio Paestum: domani l’insediamento della Giunta Comunale

L'insediamento è in programma per domani alle ore 14:30

Sapri, rubano cellulare ad una coppia di turisti: Polfer denuncia due tunisini

La coppia di malviventi, dopo i dovuti controlli e il ritrovamento dello smartphone, è stata denunciata a piede libero per il reato di ricettazione in concorso

Torna alla home