Ad image
Alburni

«Affidateci i vostri terreni incolti e noi provvederemo». L’iniziativa nel Cilento

Ernesto Rocco

21 Marzo 2022

AQUARA. C’è una drammatica “battaglia del grano” che si combatte da un mese sull’export di prodotti fondamentali per l’alimentazione planetaria. Colpa della guerra in Ucraina: l’Italia è fortemente dipendente, per molte materie prime, dal paese dell’Est. Tra queste c’è anche il grano, anche se con una percentuale non particolarmente ampia secondo le stime di Coldiretti.

L’iniziativa del Mulino di Aquara

In questo contesto è ancora di più importante tornare a coltivare i terreni e produrre risorse e materie prime locali come appunto il grano. Di qui la campagna di sensibilizzazione per la semina del grano avviata dal Mulino Aquara Alburni – Tenuta Martino S.A.S.

«Il settore agricolo dovrebbe rappresentare non solo una risorsa importante ma anche un’opportunità di lavoro su cui investire – osservano dall’azienda – Ciò nonostante, percorrendo i nostri territori, è inevitabile vedere come molti di questi terreni siano stati abbandonati e lasciati incolti».

E ancora: «E’ ora di riappropriarci delle nostre tradizioni per poter migliorare il nostro futuro. Prendiamo iniziative mettendo a frutto le nostre esperienze. Tanti emigranti hanno dimostrato le loro capacità e tanti di questi emigranti sono proprio aquaresi. E’ ora di rimboccarci le maniche».

Il Mulino di Aquara, quindi si dice pronto ad acquistare il seminato oppure ad utilizzare i terreni incolti: «Noi ve lo lavoriamo e portiamo sulle vostre tavole ciò che ne raccoglieremo».

«Se non avete voglia o non avete i mezzi, concedete a noi la possibilità di non lasciarlo abbandonato alle erbacce. Non solo ne trarrete benefici voi ma anche coloro che potranno lavorarlo», dicono dall’azienda. L’obiettivo? Far partire un’economia “ormai moriente” sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione

Ottati, progetto SAI: la comunità dà il benvenuto alla piccola Ilaria Boamah

Il borgo alburnino, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha dimostrato di essere, nel corso del tempo, un modello da seguire in fatto di gestione dell’immigrazione