Ad image
Attualità

Flixbus investe sul Cilento: Paestum e Agropoli tra le tratte turistiche

Ernesto Rocco

29 Giugno 2021

Salgono a 300 le città italiane servite da FlixBus. In vista dell’estate la compagnia di pullman low cost tedesca ha voluto ulteriormente investire puntando sulle località turistiche più gettonate. 100 i centri balneari collegati, grandi e piccoli, con il 40% delle fermate in comuni con meno di 20mila abitanti.

La scelta di Flixbus

“A fronte della forte domanda registrata verso le destinazioni balneari – conferma Andrea Incondi, managing director di FlixBus Italia – potenziamo i collegamenti con le aree costiere, con l’augurio di poter contribuire a far conoscere a sempre più visitatori le nostre spiagge e il nostro mare”.

Il piano in Campania

In Campania il piano di FlixBus per la valorizzazione delle coste italiane si concentra sulla Penisola Sorrentina, con l’inaugurazione di cinque nuove fermate a Castellammare di Stabia, Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento e Sant’Agnello.

Ma la società ha confermato anche Paestum e Agropoli. E nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano, proprio Agropoli, insieme a Sala Consilina, si confermano nodi strategici su cui la compagnia ha deciso di puntare non solo d’estate ma per tutto l’anno.

Sala Consilina è il nodo di interconnessione strategico (vi autostrada) sulle rotte per le grandi città come Roma, Milano, Torino e Firenze, e del sud, come Cosenza, Reggio Calabria, Messina e Catania.

Agropoli, invece, è la fermata più a Sud della Campania lungo la fascia costiera con possibilità di collegamento per la Liguria (Genova e Savona) e il Piemonte (Torino).

Gli investimenti

Non è escluso che in futuro Flixbus investa ancora sul territorio. I dati lo consentono: in tre anni si è registrato un notevole incremento dei passeggeri. Nel 2019, prima dell’era covid, si era segnalato un +70%.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Aeroporto Salerno, l’allarme, “Cancellati i voli per Malpensa”. Confesercenti frena: “Nessun dramma, avvio positivo”

Le notizie apparse su possibili ed in alcuni casi reali diminuzioni dei voli da e per Milano Malpensa da parte di EasyJet hanno generato polemiche e perplessità nel settore economico

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Torna alla home