Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Elezioni in Cilento, Diano e Alburni: numeri e curiosità

A Sicignano il sindaco più giovane della Provincia. A Casal Velino l'unica donna ad indossare la fascia tricolore. Poche le novità

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 23 Settembre 2020
Condividi

12 nuovi sindaci, 130 consiglieri comunali di cui 21 donne e gli altri uomini.
Sono questi alcuni numeri delle elezioni comunali che hanno interessato i centri del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Tutti i comuni chiamati al voto erano al di sotto dei 10mila abitanti.
Pertanto nessun turno di ballottaggio e tutti i sindaci sono stati eletti al primo turno.

Elezioni comunali: scelta la continuità

La maggioranza degli elettori ha scelto la continuità amministrativa: sei i sindaci confermati. Si tratta di Gaspare Salamone a Sant’Angelo a Fasanella, Silvia Pisapia a Casal Velino, Romano Gregorio a Laurino, Ferdinando Palazzo a San Giovanni a Piro, Gino Marotta a Celle di Bulgheria.

A Pertosa, Polla e Lustra i sindaci uscenti non erano in lizza e i cittadini hanno scelto comunque amministratori che rappresentavano la continuità rispetto al passato. Nei tre centri sono stati eletti i vicesindaci delle giunte uscenti: Luigi Guerra a Lustra, Domenico Barba a Pertosa e Massimo Loviso a Polla. Quest’ultimo è stato chiamato a guidare il paese dal maggio scorso, dopo la prematura scomparsa del primo cittadino Rocco Giuliano.

Anche a Sassano non si può parlare di novità. Il sindaco Antonio Rubino, infatti, aveva già indossato la fascia tricolore prima del decennio Pellegrino.

A Sicignano il sindaco più giovane

A Sicignano degli Alburni c’è un nome nuovo. E’ il 27enne Giacomo Orco, sindaco più giovane ad essere eletto in tutta la Provincia di Salerno, ex presidente del Forum dei Giovani.

Ad Ispani termina l’era Martino

Svolta ad Ispani dove finisce l’era di Marilinda Martino, già sfiduciata a febbraio. Neanche qui c’è un vero volto nuovo: il neo eletto sindaco Francesco Giudice, infatti, era il vice proprio di Martino.

Le quote rosa

Ora i nuovi sindaci sono al lavoro per formare la loro giunta. In molti casi ci sarà il problema “quote rosa”. Prevalgono gli uomini tra gli eletti. Un solo sindaco è donna: Silvia Pisapia di Casal Velino; ad Ispani, Lustra e Celle di Bulgheria le candidate “rosa” sono all’opposizione. 14 le donne che faranno parte della maggioranza; 7 sono in minoranza.

Non ci sono quote rosa nel consiglio comunale di Sassano, l’unico a non aver eletto donne.

Tutti i nuovi sindaci e consiglieri

Casal Velino
Celle di Bulgheria
Ispani
Laurino

Lustra
Pertosa
Polla
Postiglione
San Giovanni a Piro
Sant’Angelo a Fasanella
Sassano
Sicignano degli Alburni

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.