Attualità

Sanità in Cilento: sulla rete cardiologica nessun dietrofront

Dodici comuni passeranno nella competenza di Eboli

Gennaro Maiorano

31 Ottobre 2018

Gli appelli alla Regione Campania e all’Asl e i ricorsi contro il nuovo piano ospedaliero rischiano di cadere nel vuoto. Non sembra, infatti, che ci sia disponibilità da parte dell’azienda sanitaria a tornare indietro sul provvedimento che trasferisce ad Eboli la competenza per 12 comuni del Cilento. Ciò soprattutto in considerazione del fatto che l’ospedale di Vallo della Lucania risulta ad oggi carente di personale.

A chiarire la vicenda è il sub commissario dell’Asl Salerno Vincenzo D’Amato che ieri ha partecipato ad un incontro presso l’ospedale dell’Immacolata di Sapri in ricordo di Maria Ruocco, già direttore sanitario del noscomio, cui è stata dedicata l’aula magna della struttura. “L’Asl ha un piano dell’emergenza – urgenza per la rete dell’infarto – ha spiegato D’Amato – Il sindaco Aloia dice bene a proposito della vicinanza di Vallo per alcuni comuni ma la popolazione raggiunge bene, per questioni di viabilità, anche l’ospedale ebolitano”.

“Noi stiamo lavorando anche per il presidio di Vallo cercando di aumentare le risorse. C’è un’unità operativa che agisce bene, purtroppo con i numeri di personale non ci siamo, continueremo a cercare di migliorare”, ha concluso D’Amato.

Al momento, oltre a Vallo della Lucania, si sono opposti al passaggio di competenze ad Eboli, anche Capaccio Paestum e Sacco, ma l’elenco dei Comuni è destinato ad aumentare. Per molti, infatti, è illogica questa previsione del piano ospedaliero considerato che per molte comunità i tempi per raggiungere il nosocomio della piana del Sele sarebbero maggiori e nelle emergenze cardiologiche il fattore tempo è fondamentale per i pazienti.

I comuni che passerebbero sotto la competenza del presidio ospedaliero della Piana del Sele sono Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Piaggine, Sacco, Valle dell’Angelo, Sanza Felitto, Trentinara, Buonabitacolo, Capaccio Paestum e Castel San Lorenzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Torna alla home