Attualità

In bilico fra elettronica e musica orchestrale esce “The white bird”

Comunicato Stampa

8 Ottobre 2018

Ispirato da artisti quali Bonobo, Nicolas Jaar, Jan Blomqvist, Muse e Safri Duo, il musicista Aléxein Mégas, originario di Casal Velino, rilascia il suo primo album da solista: “The White Bird”.

«Sono felicissimo di aver sfornato questo disco, che rappresenta in sostanza il vissuto dei miei ultimi anni. È stato come espellere una bomba ad orologeria che continuava a ticchettarmi in testa senza sosta». “The White Bird” si contraddistingue come un mix di sonorità elettroniche ed orchestrali che vanno a formare un lavoro in qualche modo vicino a quella che è la forma del concept album.

La trama che sottostà a “The White Bird” si snoda attraverso un percorso che prende forma, passo dopo passo, di brano in brano. «L’album non vuole essere un vero e proprio concept: ciò che però accomuna i vari episodi presenti è l’imperterrita ricerca del proprio posto nell’universo da parte dell’uccello protagonista»

Il percorso che Aléxein Mégas intraprende in “The White Bird” si snoda attraverso tre leitmotiv:

Get rid (liberarsi): sentire il bisogno di liberarsi da una scomoda condizione obbligata dalle norme sociali che opprimono il nostro essere nella sua completa autenticità. La società ci fa credere che per avere un posto nel mondo, siamo obbligati a dover lavorare come dei robot, incastrandoci in dei meccanismi che uccidono la nostra fantasia o ogni tipo di espressione d’arte. Fondamentalmente, allo Stato non interessa cosa la tua mente o la tua anima abbia di meraviglioso da condividere; l’importante è che tu faccia parte del sistema, come una minuscola rondella di un immenso ingranaggio;

Fly (volare): cucire l’abito più adatto in modo da vestirlo con naturalezza, realizzando sé stessi; un po’ come quando ci si prepara per il primo appuntamento;

Escape (fuggire via): una volta capito qual è il proprio posto nell’universo il nostro compito è quello di condividere la nostra idea artistica con gli altri, influenzando e continuando a lasciarci influenzare nel nostro percorso, perché l’arte fatta con passione è il fine ultimo che ci rende liberi.

«Quest’album non è solo una lista di brani musicali perché, con un po’ di empatia, l’ascoltatore viene in contatto con emozioni vere nelle quali si ci può ritrovare catapultandosi in quei precisi stati emotivi che mi hanno portato a comporlo. Solo l’amore verso se stesso e verso gli altri permette ai sentimenti di venir fuori, condividendo la propria arte col mondo al fine di renderlo un posto migliore. “The White Bird” rappresenta uno stato mentale appartenente all’essere umano, rapportato ed immerso nella società odierna. Tutti che si affannano, tutti che corrono per raggiungere i propri obbiettivi perdendo, in realtà, di vista il vero scopo di ogni singolo respiro, di ogni singolo attimo condiviso con gli altri»

 

L’album è stato anticipato dall’uscita dell’omonimo videoclip, “The White Bird”.

«L’uccello bianco, protagonista dell’intero lavoro, vuole rappresentare lo stato emotivo e mentale di un individuo che, metaforicamente imprigionato in una gabbia, affranto dalla noiosa sistematicità di una vita piena di vincoli sociali, cerca una via di fuga al fine di essere libero. Un percorso tortuoso e una lotta tra stati emotivi che alternano urla di rabbia, bisogno di solitudine e voglia di amore e libertà»

Il video che accompagna il brano è una sorta di biografia.

«Direi che il video può essere suddiviso in due parti: la prima parte descrive piccole e semplici azioni di un individuo che esce di casa dirigendosi al lavoro. È facilmente percepibile il suo stato di angoscia, sottolineato dalla presenza della gabbia bianca che porta sempre con sé. La gabbia, in senso metaforico, vuole rappresentare la prigionia mentale dell’uomo. A un certo punto l’uomo cade in un sonno che rappresenta una sorta di trance durante la quale inizia il suo percorso di ribellione verso ciò che lo imprigiona. La seconda parte del video (che è quella più dinamica) è un mix di sogni e desideri che lo confondono e lo spaventano: un percorso faticoso ed ingarbugliato che, però, gli permette di ottenere la tanto desiderata serenità»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani

Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Torna alla home