Cilento

Cilento set cinematografico: Catherine Spaak tra i protagonisti de “L’incontro”

Al via le riprese del film di Enrico Iannaccone

Carmela Santi

4 Ottobre 2018

PALINURO. Attori in scena, ciak, motore e azione! Il Cilento sempre più set cinematografico a cielo aperto. Effetto Benvenuti al Sud che ha reso Castellabate celebre a livello nazionale ed internazionale, sempre più registi scelgono le località costiere del Cilento quale location per nuove produzioni cinematografiche. Questo volta é Palinuro ad ospitare le riprese di un nuovo film.

La località costiera da qualche giorno sta facendo da sfondo a gran parte delle scene del film “La Vacanza” diretto dal regista Enrico Iannaccone e prodotto dalla Mad Entertainment di Napoli. I lavori sono praticamente iniziati all’indomani della partenza da Marina di Camerota dell’altra troupe cinematografica che ha realizzato nel Cilento le riprese del film “Il ladro di giorno” con Riccardo Scamarcio.

Mentre il bel tenebroso pugliese salutava Marina di Camerota, Palinuro dava il benvenuto alla splendida Catherine Spaak. L’attrice è infatti tra i protagonisti della nuova produzione cinematografica. Nel cast attori del calibro di Antonio Folletto direttamente da Gomorra, Carla Signoris ( signora Crozza nella vita) e Veruscha. La località costiera, è stata scelta dal giovane regista napoletano come scenografia d’eccezione per raccontare una storia che parla dell’incontro tra due differenti sensibilità, incarnate da una donna matura e da un ragazzo. Le scene saranno girate nei pressi dell’arco naturale, nell’area porto, nella grotta azzurra e sulle terrazze dell’hotel King’s a picco sulla spiaggia del Buondormire e dinanzi allo scoglio del Coniglio dove la troupe soggiorna in questi giorni.

“Un panorama mozzafiato, a dir poco unico” le parole della Spaak” incantata dallo spettacolo della costa cilentana. L’attrice non ha esitato ad esternare il suo entusiasmo di lavorare in una località decantata per la bellezza dei luoghi, ricchi di cultura e storia, e il fascino di una natura incontaminata. Quello che sarà girato nel Cilento è il secondo film di Iannacone. Il debutto era stato due anni fa con “La buona uscita”. Il regista vanta anche un David di Donatello per il corto L’esecuzione. La produzione è arrivata a Palinuro il 30 settembre, l’ultimo ciak è previsto a fine settimana. “Attraverso il linguaggio filmico, dinamico e coinvolgente, Palinuro e l’intero Cilento può far conoscere le molteplici bellezze naturali e paesaggistiche che connotano il territorio, dando rilievo e visibilità ad una realtà di indiscusso valore”. A sottolinearlo Felice Merola presidente dell’associazione albergatori di Palinuro. Un pensiero condiviso dal produttore Luciano Stella e dal regista Iannaccone, entrambi napoletani e quindi vicini al Cilento. L’ultima di una serie di film girati nel Cilento. Un paio di anni fa a Marina di Camerota sono state realizzate alcune scene del film holliwoodiano Wander Women. Qualche mese é stato il comune di Ceraso ad ospitare le riprese del Film “Passpartù – Operazione Doppiozero”, diretto da Lucio Bastolla e prodotto dalla Prism consulting. La zona del Cilento non solo è un’area naturalistica protetta, ma anche una location ideale in cui ambientare produzioni cinematografiche così come hanno già fatto molti registi italiani in passato.

A girare film in quello che oggi è il Parco Nazionale è stato negli anni passati il produttore britannico Robert S. Baker con “Il Segreto di Montecristo”. Anche Don Chaffey, regista del più famoso lungometraggio “Gli Argonauti”, decise di girare la maggior parte delle scene del film tra Palinuro, Agropoli e Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Violenza sessuale su una 17enne: arrestato salernitano

L’uomo avrebbe costretto una minore ad avere rapporti sessuali non consenzienti

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

“La stazione intermedia dell’Alta Velocità deve essere ad Atena Lucana”: la delibera del comune Brienza

Spetta ora ai presidenti di Campania e Basilicata sottoscrivere il progetto definitivo

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Torna alla home