Attualità

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di “aMare Nostrum: un mare di opportunità”

Dal 28 settembre al 3 ottobre sulla costa campana incontri e dibattiti per promuovere la pesca costiera come leva strategica

Comunicato Stampa

25 Settembre 2018

Si è svolta questa mattina – nella Sala Francesco De Sanctis di Palazzo Santa Lucia a Napoli – la conferenza stampa di presentazione di “aMare Nostrum: un mare di opportunità”.

All’incontro con la stampa sono intervenuti il Sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, il Direttore Generale della Regione Campania per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Filippo Diasco e il Capo della Segreteria del Presidente della Regione Campania Franco Alfieri.

“Amare Nostrum” è un progetto finanziato dalla Regione Campania – nell’ambito della Misura 5.68 del PO FEAMP Campania 2014/2020 – e vede come soggetto attuatore il Comune di Cetara.
L’iniziativa accende i riflettori sul mare di opportunità che il territorio costiero custodisce con i suoi prodotti ittici, le marinerie, le peculiarità storiche e il vasto patrimonio culturale legato all’identità costiera e alle sue tradizioni.
Dal 28 settembre al 3 ottobre su tutto il territorio costiero campano si celebra la ricchezza del mare in un’ottica sostenibile, di grande attenzione per un consumo consapevole delle risorse marine.

Cetara, Massa Lubrense e Amalfi sono le location che ospiteranno momenti di confronto e di dibattito che metteranno al centro il tema dell’economia blu, delle strategie di promozione e commercializzazione del pescato locale, della valorizzazione delle risorse locali e delle produzioni artigianali, della tutela del territorio e delle sue eccellenze.

Ad aprire il ciclo di incontri il 28 settembre, alle ore 9.30 a Cetara, sarà un importante convegno dal titolo “Un’economia blu per un mediterraneo sano” che vedrà, tra gli altri, la partecipazione del Commissario Europeo alla Pesca Karmenu Vella e del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Franco Manzato.

Nell’ambito dell’iniziativa “aMare Nostrum” il territorio costiero campano ospiterà anche ilQuarto seminario nazionale dei FLAG, – i gruppi di azione locale nel settore della pesca – che rappresenta un ulteriore momento di discussione sulla promozione delle risorse locali, oltre che una straordinaria occasione di approfondimento tecnico sul tema della valutazione performante delle strategie di sviluppo locale.

“Si tratta di un progetto – ha dichiarato il Sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, nel corso dell’incontro con la stampa – che si inserisce nel solco della strategia di sviluppo costiero che abbiamo intrapreso.
Con il FLAG Approdo di Ulisse, attraverso un’ambiziosa azione di animazione territoriale, stiamo accompagnando a finanziamento numerose attività imprenditoriali locali, legate prevalentemente alla pesca costiera artigianale, che pongono al centro dell’attenzione i pescatori come risorsa da preservare e sostenere per uno sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi europei.
Proprio questo dinamismo territoriale – prosegue il Sindaco – ci ha permesso di cogliere questa ulteriore opportunità che, grazie al sostegno della Regione Campania, consentirà di aumentare l’attenzione sulla promozione e valorizzazione della pesca costiera e dei suoi prodotti, che rappresenta un asset fondamentale per l’economia dei nostri territori ed una leva strategica per generare una crescita economica, sociale ed ambientale che duri nel tempo”.

“Abbiamo colto l’occasione – ha dichiarato il Direttore Generale della Regione Campania per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Filippo Diasco – della visita del Commissario Europeo alla pesca per organizzare una serie di eventi per promuovere e valorizzare le eccellenze del settore pesca che abbiamo in Campania.
Saranno sei giorni di incontri e dibattiti organizzati dai flag campani e contestualmente si svolgerà anche il quarto seminario nazionale dei Flag, di cui sei sono nella nostra regione.
L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione sul prodotto del pescato, questo perché è fondamentale far crescere nella percezione generale l’importanza del pesce come alimento”.

“L’obiettivo comune – ha concluso il Capo della Segreteria del Presidente della Regione Campania Franco Alfieri – deve essere quello di fornire servizi essenziali ai porti turistici dove la pesca artigianale deve continuare a crescere. Si tratta di un settore che funziona, è un piccolo e prezioso segmento economico e culturale che non deve essere perso, va valorizzato.
Bisogna non solo incentivarlo, ma soprattutto farlo crescere e rafforzarlo. ‘Amare nostrum’ è la conferma dell’attenzione della Regione Campania e del presidente De Luca nei confronti del settore della pesca, nell’ambito del quale bisogna promuovere e sostenere un ricambio generazionale, oltre che un’educazione alimentare che incentivi il consumo del nostro pescato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

Torna alla home