Cilento

Sapri punta sulla storia e vince la scommessa

In migliaia ad assistere alla rievocazione dello Sbarco di Pisacane

Ernesto Rocco

13 Agosto 2017

In migliaia ad assistere alla rievocazione dello Sbarco di Pisacane

Una scommessa vinta. Si riassume così il successo ottenuto dallo Sbarco di Pisacane, la rievocazione storica che ha radunato migliaia di persone nella cittadina del Golfo di Policastro. Erano cinque anni, ormai, che la kermesse era stata archiviata. La nuova amministrazione, guidata dal primo cittadino Antonio Gentile, ha deciso di riproporla su input della assessore al turismo e spettacolo Amalia Morabito e l’esito ha certificato che la decisione è stata più che giusta, bocciando chi di fatto l’aveva messa in archivio negli ultimi anni.

Lo sbarco di Pisacane ha permesso di rievocare una pagina della storia di questo territorio e di tutta Italia, a cui la città della Spigolatrice si sente fortemente legata. Lo spettacolo, tra rievocazione della realtà storica e finzione, ha ripercorso le tappe principali della sfortunata spedizione guidata da Carlo Pisacane in cui perirono i “trecento giovani e forti”.

Ad assistervi un pubblico rimasto ammaliato che ha dimostrato di apprezzare un evento che può e deve ancora crescere molto, come ha confermato anche il regista Gaetano Stella. Lo sbarco di Pisacane conferma che non c’è bisogno necessariamente di grandi artisti per attirare persone in città: basta fare le scelte giuste, puntando su quanto il nostro territorio ha da offrire in termini di tradizioni, storia e folklore locale. Elementi su cui puntare senza lasciarsi travolgere da culture che non ci appartengono. La scelta di Sapri è un esempio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home