Attualità

Nuova vita per Museo Mare di Pioppi | FOTO

Una postazione interattiva, tre sale e dodici vasche, ricostruiti gli habitat marini delle coste cilentane, le sale e laboratori sulla Dieta Mediterrane.

Comunicato Stampa

21 Aprile 2016

Una postazione interattiva, tre sale e dodici vasche, ricostruiti gli habitat marini delle coste cilentane, le sale e laboratori sulla Dieta Mediterrane.

Nuova vita per Museo Vivo del Mare e il Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi, frazione del Comune di Pollica gestiti da Legambiente e ospitati nell’edificio storico di Palazzo Vinciprova affacciato sul mare del Cilento. Dopo un laborioso intervento di ristrutturazione realizzato dall’Amministrazione Comunale di Pollica il complesso museale di Pioppi si presenta al pubblico domenica 24 aprile ore 11,30 con una giornata ricca di appuntamenti ed eventi.

Educare, emozionare, conoscere , vivere le parole chiave del Museo Vivo del Mare e il Museo Vivente della Dieta mediterranea per coinvolgere il pubblico in un viaggio alla scoperta dei tanti e affascinanti volti del mondo marino e della dieta mediterranea. La prima apertura del complesso museale, gestito dal 2013 da Legambiente, avvenne nel 1998, grazie all’impegno congiunto dell’associazione Marenostrum e dell’amministrazione comunale guidata dal compianto sindaco di Pollica Angelo Vassallo, brutalmente assassinato nel 2010. I lavori di restauro hanno interessato la sede, Palazzo Vinciprova, importante costruzione nobiliare settecentesca, passata a fine anni ‘90 al Comune di Pollica e posta sotto la salvaguardia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Al piano inferiore del Palazzo è ubicato il Museo Vivo del Mare con la postazione interattiva sul ciclo delle acque, realizzata in collaborazione con Consac spa, con le tre sale e dodici vasche, che ricostruiscono gli habitat marini tipici delle coste cilentane. “Vivo” perché gli acquari allestiti nelle tre sale riproducono un tipico habitat marino caratteristico delle coste cilentane, che rappresentano una delle aree marine italiane di inestimabile bellezza e di maggior pregio ambientale. Di particolare interesse la sezione multimediale dedicata alle tartarughe marine, la vasca delle specie aliene e quella che accende i riflettori sul problema dei rifiuti in mare.

Al piano superiore il rinnovato allestimento dei locali dedicati alla Dieta mediterranea, realizzato, grazie al sostegno di Alma Seges realizzato dall’architetto Roberta Pastore – giovane salernitana scelta da Renzo Piano per il suo progetto G124 – attraverso una progettazione partecipata con la popolazione locale e che presenta testimonianze dirette della permanenza di Ancel Keys a Pioppi e dei suoi studi. Com’è noto, infatti, a Pioppi visse e studiò per oltre 40 anni lo scienziato americano Ancel Keys, padre della dieta mediterranea. Egli trovò nel Cilento le prove delle sue ipotesi sul nesso tra alimentazione e salute, mettendo in relazione i benefici del modo di vivere e di mangiare adottato dai popoli che si affacciano sul Mare Nostrum. Il Museo Vivente della Dieta mediterranea non si limita al piano superiore di Palazzo Vinciprova, dove trovano spazio una sala espositiva, una tisaneria e le sale laboratoriali, ma si estende anche all’esterno dell’edificio e oltre Pioppi, con sentieri, orti didattici, luoghi storici e progetti immateriali che rendono tributo al rapporto tra il territorio, la dieta mediterranea e il suo fondatore.

“La ristrutturazione di Palazzo Vinciprova, sede del complesso museale, – ha dichiarato Stefano Pisani, Sindaco di Pollica – ha rappresentato un grosso sforzo per l’Amministrazione di Pollica, ma è stato anche un percorso bello e partecipato cui ha preso parte l’intera comunità del borgo marinaro di Pioppi. E’ nostra intenzione rafforzare, anche attraverso interventi di questa natura, la presenza sul territorio di luoghi d’eccellenza che consolidino sempre più il ruolo di capitale della dieta mediterranea che il Comune di Pollica intende ritagliarsi sul panorama mondiale”.

“Da anni Legambiente insieme al comune di Pollica- ha dichiarato Valerio Calabrese, di Legambiente Campania e direttore del Museo- vuole tenere vivo il ricordo e impegno di Angelo Vassallo, valorizzare e portare avanti l’eredità di saperi e di conoscenza che ci ha lasciato. La nuova linfa del complesso Museale con un’offerta didattica e culturale rivolta alle scuole e ai turisti mira ad aumentare il successo di visitatori, oltre diecimila nel 2015 e vuole consolidare il ruolo della comunità di Pollica come capitale mondiale della Dieta mediterranea. Legambiente sarà sempre di più impegnata per promuovere e valorizzare la preziosa eredità lasciata dal Sindaco Vassallo all’intero Cilento, attraverso la sensibilizzazione e la promozione di uno stile di vita fatto di sana alimentazione, rispetto per le risorse ambientali e tradizioni legate al cibo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celle di Bulgheria, al via il Convegno “Prevenzione e Speranza”: Un Faro contro il Tumore al Seno

L’Associazione Culturale “Radici del Bulgheria APS“, con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Celle di Bulgheria, si prepara a ospitare un convegno dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno. L’evento, intitolato “Prevenzione e Speranza: Insieme contro il Tumore al Seno”, si terrà il 02 […]

Sapri, “Itinerario del Golfo di Policastro”: ecco il progetto che unisce tutti i Comuni costieri dell’entroterra

Un progetto che unisce tutti i comuni costieri e dell'entroterra del Golfo, per offrire al turista un itinerario unico e variegato dei luoghi storici, culturali e di indiscussa bellezza paesaggistica da conoscere e da scoprire

Estate 2025, il Cilento riparte con slancio: segnali positivi per turismo e commercio

Lungo la costa, da Agropoli a Sapri, le strutture ricettive iniziano a registrare buoni tassi di prenotazione, soprattutto nei fine settimana

Chiara Esposito

21/06/2025

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Centola, arrivato il primo Frecciarossa. Il sindaco: “Un viaggio comodo che permette di raggiungere il nostro territorio”

Per i turisti provenienti dal Nord Italia ora sarà più facile raggiungere il Cilento e in modo particolare le località del Golfo di Policastro

Serre: posata prima pietra per la costruzione dell’asilo nido di via Gioacchino Murat

Sarà un edificio ad alta efficienza energetica grazie all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Sarà dotato di ampi spazi esterni dedicati alla ricreazione, al gioco e allo svago con spazi ombreggiati e adatti al gioco libero

Teggiano: al via le domande per nuovi volontari di Protezione Civile, ecco le informazioni utili

L'amministrazione punta a potenziare la capacità operativa del sistema locale di protezione civile, coinvolgendo attivamente i cittadini

“Sport di Tutti – Children’s Day”: sport inclusivo per bambini con autismo a Castellabate

Le giornate dedicate allo sport inclusivo si svolgeranno 23 e 30 giugno, e 14 e 21 luglio, con inizio alle ore 10:00

Angela Bonora

21/06/2025

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Pianificazione della Protezione Civile: finanziamento regionale per otto Comuni cilentani

Si punta a migliorare la risposta della protezione civile in caso di rischi connessi a eventi naturali o emergenze

Chiara Esposito

21/06/2025

Roccadaspide, tentato furto alle Poste: ladri scavano buco al piano terra

Dai rilievi effettuati è emerso che una banda di ladri ha scavato un buco al piano terreno per entrare nell’ufficio e tentare di portare via la cassaforte

Vallo, caos al Pronto Soccorso. Interviene il Nursind: “Quello che è accaduto è vergognoso, l’ASL intervenga”

«Non è tollerabile che una questione così grave si chiuda nel silenzio, mentre a pagare sono i professionisti dell’emergenza e la popolazione del Cilento»

Torna alla home