Attualità

L’agroalimentare di qualità e l’artigianato tipico di scena a Castellabate

Comunicato Stampa

12 Giugno 2015

CASTELLABATE. Dalla magica atmosfera natalizia nel borgo medioevale di Castellabate capoluogo a quella a due passi dal mare Bandiera Blu di Santa Maria. Gli artigiani della cucina, della ceramica, del cucito e non solo si trasferiscono dalle viuzze del centro storico del capoluogo al lungomare De Simone della frazione balneare Santa Maria per promuovere i prodotti agroalimentari e far conoscere l’artigianato tipico locale. Nasce così la prima edizione dei “Mercatini Artigianali Estivi” che si svolgeranno nei week-end estivi, da giugno a settembre, sul lungomare De Simone.

Oltre trenta espositori, tra presidi Slow Food del territorio e laboratori artigianali, accompagneranno i visitatori nella conoscenza delle tipicità territoriali. Il mercatino, inoltre, diventerà itinerante il 22 agosto spostandosi alla frazione Alano per la festività di Santa Rosa. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione La Marcialonga di Castellabate-Newcastle, in collaborazione con il comune di Castellabate, la Proloco Santa Maria e le altre associazioni del territorio,  e con il patrocinio dell’Asi di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. “Si realizza un piccolo grande sogno, seppure molto impegnativo, perché già da tempo avremmo voluto riproporre anche nel periodo estivo l’iniziativa che a Natale riscuote molti consensi nel cuore del borgo di Castellabate capoluogo. – dichiara il presidente dell’associazione La Marcialonga, Nicola Paolillo – Sarà una vetrina per tutto il nostro territorio comunale perché l’intento è sempre uno solo, quello della crescita e della promozione delle nostre bellezze”. Il primo mercatino si svolgerà sabato 13 e domenica 14 giugno, mentre le altre date di giugno sono il 27 ed il 28. A luglio, invece, le date prescelte sono 11 e 12, 25 e 26. Le date di agosto sono 8 e 9, 29 e 30, con l’intermezzo del 22 alla festa di Santa Rosa in programma alla frazione Alano. La sessione dei mercatini estivi terminerà a settembre con i week-end 5 e 6, 12 e 13. Per tutte le date designate, gli orari di apertura saranno dalle 19 alle 24. “La rete dei mercatini è una straordinaria occasione per valorizzare e far conoscere i prodotti agroalimentari e l’artigianato tipico del territorio – aggiunge il sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli – Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e le associazioni locali, prende corpo un programma estivo di tutto rispetto per i cittadini e i turisti”. Per ulteriori info sull’evento è possibile collegarsi sulla pagina Facebook “Mercatini Artigianali Estivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Laviano secondo la tipologia “Polis”

Riapre al pubblico, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Laviano, in via Giuseppe Mazzini, 19. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena […]

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Nasce l’associazione Regionale “I Borghi più belli d’Italia”: c’è anche Castellabate

Si è costituita ufficialmente la nuova associazione campana dei “Borghi più belli d’Italia”, che riunisce i comuni campani appartenenti al rinomato circuito nazionale. I paesi firmatari I paesi firmatari sono […]

L’Asl Salerno dà il via alle agevolazioni sull’acquisto di protesi e dispositivi medici per lo svolgimento di attività sportive

Tale agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona disabile e a migliorare la sua qualità di vita

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home