Attualità

Cipolla di Vatolla, fagiolo di Gorga, fico bianco del Cilento: il trionfo della biodiversità

Comunicato Stampa

12 Giugno 2015

A Vatolla la presentazione dei tre progetti finanziati grazie al Gal Cilento regeneratio
Lunedì 15 giugno 2015, a partire dalle ore 10.00 e fino alle 16.00,presso Palazzo de Vargas, Vatolla – Perdifumo (SA), sede della Fondazione Gianbattista Vico, si terrà un Convegno di Presentazione e divulgazione dei risultati di 3 importanti Progetti: Valorizzazione Cipolla di Vatolla: razionalizzazione tecniche colturali, trasformazione del prodotto (VALCIVA); Fagiolo della Regina di Gorga: razionalizzazione e innovazione della tecnica colturale e della difesa fitosanitaria (FAGORGA); Fichi Cilentani, Innovazione e Valorizzazione (FICIVAL) , PSL Cilento Regeneratio Misura 41, sottomisura 411, Misura 124.

Molto ricco il programma della giornata: dopo l’intervento di Vincenzo Pepe, Seconda Università di Napoli e Presidente della Fondazione Giambattista Vico ci saranno i saluti di Carmine D’Alessandro, Presidente del GAL Cilento Regeneratio S.r.l., Vincenzo Paolillo, Sindaco di Perdifumo e dei componenti del CDA del GAL Cilento Regeneratio, a seguire Giuseppe Gorga, Dirigente Regione Campania, STAPS – SALERNO. Alle ore 10.30 verrà presentato il Progetto FICIVAL con le relazioni:“Biologia fiorale e potatura del fico” di Pasquale Piccirillo, CRA- Unità di Ricerca per la frutticoltura di Caserta; “Tecniche innovative di trasformazione e conservazione del prodotto” di
Marisa Di Matteo, Ingegneria e Chimica Alimentare, UNISA; “Economia e cultura della Biodiversità, l’esempio dei Fichi del Cilento” di Manlio De Feo, Sindaco di Orria e produttore di fichi del Cilento; infine ci saranno le “Testimonianze delle aziende che hanno partecipato al progetto”. Alle ore 11.30 si presenterà il Progetto VALCIVA ,dopo i saluti di Luca Cerretani, Coordinatore GAL Cilento Regeneratio seguiranno le relazioni: “Prove Agronomiche sulla cipolla di Vatolla” di Massimo Zaccardelli, CRA-Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA); “Tecniche innovative di trasformazione e conservazione del prodotto” di Marisa Di Matteo, Ingegneria e Chimica Alimentare, UNISA; “Economia e cultura della Biodiversità, l’esempio della cipolla di Vatolla” di Claudio Aprea, Presidente Associazione dei Coltivatori della Cipolla di Vatolla , infine ascolteremo le “Testimonianze delle aziende che hanno partecipato al progetto”. Alle ore 12.30 è prevista una colazione di lavoro a base di prodotti tipici del Cilento, con una Visita guidata al Museo Vichiano e al Museo Etno Antropologico della Dieta Mediterranea di Palazzo De Vargas. Alle ore 15.00 verrà presentato il Progetto FAGORGA con le relazioni: “Risultati conseguiti nell’ambito del progetto Fagorga” di. Massimo Zaccardelli, CRA-Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA); “Caratteristiche nutrizionali e antinutrizionali dei legumi e del Fagiolo della Regina di Gorga”, di Vincenzo De Feo, Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Salerno con le “Testimonianze delle aziende che hanno partecipato al progetto”. Infine dopo aver ascoltato l’intervento di Emanuela Prota su “Presentazione dell’Immagine Cordinata dei Progetti” assisteremo al “Dibattito Aperto sulle Prospettive e i Modelli di Sviluppo”,Coordina: Valerio Spagnuolo, Economista, con gli esperti: Carmine D’Alessandro, Presidente GAL Cilento Regeneratio;Massimo Zaccardelli, CRA – Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA); Vincenzo Pepe, Seconda Università di Napoli e Presidente della Fondazione Giambattista Vico a cui saranno affidate le conclusioni dell’intensa giornata di lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home