Attualità

Truffe Telefoniche: come riconoscerle e proteggersi dai finti operatori

Perché le truffe telefoniche sono in aumento? Ecco come riconoscere e come proteggersi

Redazione Infocilento

20 Giugno 2025

Truffa telefonica

Le truffe telefoniche rappresentano una minaccia crescente in Italia. Ogni giorno, migliaia di cittadini ricevono chiamate da sedicenti operatori che si spacciano per aziende note, sia nel mondo dell’energia che delle telecomunicazioni. Queste truffe sfruttano l’urgenza, la paura e la scarsa informazione digitale.

Le vittime riportano spesso ansia, sfiducia e danni economici rilevanti. Alcuni si ritrovano con contratti indesiderati, altri con identità rubate o accessi bancari compromessi.

Tecniche più comuni usate dai truffatori

I truffatori usano tecniche come:

  • Finti allarmi su bollette o fornitori
  • Promozioni troppo vantaggiose

Tra i casi più noti segnaliamo le chiamate che annunciano la chiusura imminente di un fornitore, obblighi urgenti di cambio contratto o vantaggi fiscali falsi. Il tutto per ottenere dati personali o bancari.

Le altre caratteristiche tipiche di questi operatori truffaldini sono:

  • Toni aggressivi o troppo insistenti
  • Mancanza di identificazione chiara (nome, cognome, azienda)
  • Richieste immediate di dati sensibili

Chiedi sempre di identificarsi e prendi nota. Se dubiti, interrompi la chiamata e richiama il numero ufficiale dell’azienda, inoltre è fondamentale:

  • Non fornire codici OTP, numeri di carta o documenti d’identità al telefono. Nessun operatore legittimo li chiede via chiamata.
  • Richiedere sempre un’offerta via email o PEC. Evita di aderire solo verbalmente, è impossibile enunciare tutte le caratteristiche tecniche di un’offerta

Strumenti per la Verifica del Numero

  • Utilizza app come Truecaller, Sync.me, o WhoCallsMe per ottenere feedback da altri utenti.
  • Annota numero, orario e contenuto della chiamata. Bloccala sul tuo dispositivo e monitora attività bancarie.

Il Portale Antitruffa: Un Aiuto per i Cittadini

Il Portale Antitruffa è una piattaforma per segnalare e consultare segnalazioni di truffe telefoniche, attivata in collaborazione con la società Convergenze S.p.A. Società Benefit.

Come utilizzarlo

Basta inserire la data in cui è stata ricevuta la telefonata fraudolenta e riportare il numero di telefono da cui si è stati contattati.

Una cittadinanza informata è la miglior difesa. Conoscere i meccanismi delle truffe riduce il rischio di cadervi vittima.

Come si comportano gli operatori reali

Un operatore autentico:

  • Si identifica chiaramente
  • Conosce i dati contrattuali (ma non li chiede)
  • Non forza decisioni immediate

Inoltre,contatta direttamente l’azienda tramite il sito ufficiale o numero verde. Non fidarti solo della parola dell’operatore.

Check-list di sicurezza durante le chiamate

  • Non condividere dati personali
  • Registrare il contenuto della chiamata se lecito
  • Rifiutare offerte immediate

Best practice per gli anziani

Insegnare a riconoscere i pericoli, attivare blocchi chiamate e installare app antifrode può fare la differenza, soprattutto per gli over 65.

Conclusione: Vigilanza, Consapevolezza e Azione

Le truffe telefoniche sono pericolose ma evitabili. Riconoscere i segnali, verificare, non cedere alla fretta, e segnalare sono i capisaldi della difesa.

Segnala ogni tentativo sospetto. Parla con familiari e amici. Più siamo informati, più siamo protetti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home