Attualità

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19 Giugno 2025

L’idrokinesiterapia, o terapia in acqua, è al centro di una interrogazione parlamentare presentata alla Commissione Europea dall’Onorevole Valentina Palmisano del gruppo The Left. La richiesta mira a sollecitare un riconoscimento e un sostegno maggiore per questa pratica riabilitativa a livello comunitario. L’iniziativa giunge in un momento cruciale, considerando che in Italia l’idrokinesiterapia è stata esclusa dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) dal 2017, nonostante il suo ampio riconoscimento scientifico.

I benefici

La comunità scientifica ha più volte evidenziato i significativi benefici dell’idrokinesiterapia, in particolare nella riabilitazione neuromotoria, nella gestione del dolore cronico e nel trattamento di gravi disabilità. Tra queste, spiccano patologie come l’atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1 e altre condizioni neurologiche.

Numerosi studi clinici hanno documentato un miglioramento della mobilità, una riduzione del dolore, la stimolazione della circolazione e un generale benessere psicofisico nei pazienti trattati. Questi effetti positivi sono stati osservati in tutte le fasce d’età, dagli anziani ai pazienti in età evolutiva, sottolineando la versatilità e l’efficacia di questa terapia.

Le domande chiave alla Commissione Europea

L’interrogazione dell’On. Palmisano solleva interrogativi precisi alla Commissione Europea, chiedendo un impegno concreto su più fronti. Innanzitutto, si chiede se la Commissione intenda “promuovere l’inserimento dell’idrokinesi tra i trattamenti riabilitativi sostenuti a livello europeo e nei piani sanitari nazionali”.

Il “caso” di Vallo della Lucania

A sollecitare l’interrogazione era stato l’attivista per i diritti delle persone con disabilità, Cristian Durso che nelle scorse settimane, in occasione della visita del governatore Vincenzo De Luca a Vallo della Lucania aveva chiesto la riattivazione della locale piscina per la riabilitazione dell’Asl Salerno.

Il commento

“L’onorevole Palmisano ha fatto anche suo il mio appello, il nostro appello, quello di migliaia di persone che in tutta Italia dal 2017 hanno perso il diritto di fare le terapie in acqua. Infatti da allora l’idrokinesiterapia fu esclusa dai lea”. “Quando il primo aprile ho sottoposto personalmente al Governatore della Campania Vincenzo De Luca, la chiusa della piscina di Vallo della Lucania, e le proteste che da anni contestano questa scelta, lo avevo detto, io non mi arrenderò”, ha aggiunto Durso. Poi ha concluso: “Oggi non combattiamo solo per la riapertura della piscina di riabilitazione di Vallo della Lucania, oggi combattiamo per i diritti delle persone con disabilità di tutta Italia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home