Cilento

Salerno Danza Festival 2023, la magia dei palcoscenici naturali del Cilento: 18 Spettacoli con 16 compagnie internazionali. Ecco dove

Salerno Danza Festival 2023, la magia dei palcoscenici naturali: 18 Spettacoli con 16 compagnie internazionali. Ecco dove

Angela Bonora

28 Giugno 2023

Salerno danza

Salerno Danza Festival, l’evento dedicato ai linguaggi della danza contemporanea, torna con la sua edizione 2023. Si tratta di 18 performance e 16 compagnie internazionali in tre incantevoli palcoscenici naturali per tutto il mese di luglio.

InfoCilento - Canale 79

La magia di tre palcoscenici naturali

Questo affascinante spettacolo si terrà da sabato 1 a sabato 29 luglio in tre luoghi magici e pregni di storia: gli Scavi archeologici di Velia, Palazzo Ricci e il Giardino degli Ulivi di Ascea.

Gli Scavi archeologici di Velia, antica polis della Magna Grecia e poi città romana, daranno inizio al festival sabato 1 luglio alle 21.15. Qui si terrà la performance “Il Barbiere di Siviglia” di Artemis Danza di Parma, un innovativo “balletto d’azione” che unisce la danza contemporanea ai linguaggi di Rossini.

Il giorno successivo, sempre agli Scavi, la MM Company si esibirà in “Bolero Soirée”, una reinterpretazione del capolavoro di Maurice Ravel, che esplora l’intricato mondo delle relazioni umane.

Il programma

Dal 7 al 15 luglio, Palazzo Ricci – De Dominicis diventerà il palcoscenico principale del Salerno Danza Festival. Qui si esibiranno numerose compagnie, tra cui l’ARB Dance Company con lo spettacolo “Le Persone dentro”, ispirato al libro “Una stanza piena di gente” di Daniel Keyes. Inoltre, Campania Danza presenterà “Canzoniere d’è piccerelle”, un modo per avvicinare i giovani alla musica attraverso la canzone napoletana.

Il 8 luglio, la Compagnia Naturalis Labor presenterà “The day when I chose to be a daughter”, uno spettacolo che indaga sul concetto di “figlianza”. Seguirà la Compagnia Dèja Donnè con “This must be the place”, un progetto coreografico ispirato all’utopia.

Il 9 luglio, la Compagnia Twain porterà in scena “Romanza”, uno spettacolo che trae ispirazione dal cortometraggio Submission di Theo Van Gogh. La performance affronta temi forti, senza alcun timore o allusione, e mostra una cruda consapevolezza della presenza dell’assenza.

Il 14 luglio sarà la volta di Suzanne Miller & Co (Canada) con “Opus”, uno spettacolo che utilizza la danza come forma di conoscenza, memoria e creazione per esplorare le gioie e i dolori dell’essere umano. Nella stessa serata, la Compagnia Concorda presenterà “La ballata di Colapesce”, una leggenda tramandata da materiali orali e scritti di origine siciliana, napoletana e spagnola.

Il 15 luglio, la Compagnia Nina si esibirà in “Symposium”, un’esperienza costruita sull’incontro tra Davide Valrosso e il musicista/artista Tony di Matteo. Lo spettacolo si basa sulla scrittura istantanea e mantiene aperta la possibilità di una narrazione diretta con il pubblico.

Le ultime quattro date del festival si terranno al Giardino degli Ulivi di Ascea, un suggestivo palcoscenico all’aperto circondato da alberi secolari. Qui, il 21 luglio, il Balletto Teatro di Torino presenterà “Play_Bach”, un viaggio emotivo e ludico che esplorerà diverse modalità di ascolto corporeo. A seguire, Contart presenterà “24,42”, un’esplorazione dei cicli della giovinezza e della maturità.

Il 22 luglio, BorderlineDanza offrirà una prima nazionale con la creazione di Claudio Malangone, “Romeo e Giulietta”, accompagnata dalla musica originale di Alessandro Capasso. Inoltre, Across Oceans Arts presenterà “Nine Bronze Pieces” di Maxine Heppner (Canada), un’esplorazione di riverberi, vibrazioni ed impulsi.

Il 28 luglio, Arabesque Dance Company (Vietnam) si esibirà in “Kliselamef (femalesilk) e melting”, uno spettacolo che celebra l’identità e la forza delle donne vietnamite. Successivamente, BorderlineDanza presenterà “Invisible Patterns” della rinomata coreografa Joan Van der Mast.

L’ultimo giorno del festival, il 29 luglio, Borderline presenterà “Thread” di Susan Kempster, uno spettacolo che mette in evidenza le connessioni e l’interdipendenza tra le persone. Subito dopo, Interno 5 offrirà “Cenabis bene”, un lavoro che esplora i dettagli e i segni linguistici, mettendo al centro l’artista e la sua persona.

I workshop offerti durante il festival includono stage con Suzanne Miller il 13 luglio e con Maxine Heppner e Matteo Bittante dal 19 al 22 luglio, presso Palazzo Ricci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Torna alla home