Cilento

Roccadaspide, tutto pronto per il Festival dell’Aspide

Ricco programma di iniziative per una delle manifestazioni più attese dell’estate cilentana

Alessandra Pazzanese

25 Maggio 2025

È già tutto pronto per uno degli eventi più grandi e più attesi dell’estate cilentana: il “Festival dell’Aspide” che si terrà nei giorni 8, 9 e 10 agosto a Roccadaspide.

L’evento promosso dal Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano, si avvale della collaborazione dell’associazione “Eventi dell’Aspide”, presieduta da Massimo Sabetta.

Le novità

Tante le novità di quest’anno: il Festival si aprirà con un’intera settimana di eventi con serate dedicate allo sport, alla danza, all’arte, alla cultura, al teatro al sociale e a tanto altro.

Anche quest’anno, ad arricchire il percorso, ci sarà una vasta proposta enogastronomica e i comuni del territorio avranno modo di esporre le loro tipicità nella cosiddetta “via delle eccellenze”.

I concerti

Il Festival dell’Aspide 2025, oltre ai concerti di grandi artisti come Murubutu, Bambole di Pezza, Joan Thiele e tanti, tanti altri, sarà animato da numerosi e talentuosi artisti strada collocati lungo tutto il percorso.

Tutti i concerti saranno gratuiti e, grazie all’eccellente direzione artistica di Michele Lettieri, come ogni anno, l’offerta musicale sarà vastissima. Nei prossimi giorni sarà reso noto il programma completo degli artisti che si esibiranno sui due palchi principali: quello di Piazza Madonnina e quello di Piazza XX Settembre.

La tematica culturale del Festival dell’Aspide 2025, che ha rappresentato il filo conduttore per tutta l’organizzazione e anche per la scelta degli artisti è: “Parole”.

Un modo per celebrare le parole che curano, quelle che spiegano, quelle che denunciano. Quelle che ci rappresentano. Quelle che ci aiutano a capire l’altro. Quelle che ci fanno sentire meno soli. Un invito a fermarsi ad ascoltare le parole degli altri, le parole dentro di noi, le parole che non abbiamo mai avuto il coraggio di dire.

Il primo appuntamento culturale organizzato nell’ambito del Festival dell’Aspide si terrà già domani, lunedi 26 maggio, quando presso l’Aula Consiliare di Roccadaspide, proprio nell’ambito della rassegna “parole”.

Alle ore 18:30 l’associazione “Eventi dell’Aspide” presenterà il libro ”La nevicata del secolo – l’Italia nel 1985” di Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri. Sarà presente uno degli autori, Pasquale Palmieri, docente di
Storia Moderna presso l’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II.

Interverranno il Sindaco di Roccadaspide, Gabriele luliano, la dott.ssa Patrizia Coviello, tesista in Storia dei Media, l’assessora comunale alla Cultura, dott.ssa Erika Urti e il .prof. Michele Lettieri
Direttore Artistico Festival dell’Aspide.

I dettagli di un evento unico nel suo genere e che contiene tantissime iniziative aperte e tutti e tutte gratuite sono stati svelati nella nuova puntata di Cilento Focus dedicata proprio al Festival dell’Aspide. Ospiti in studio il direttore Artistico dell’evento, Michele Lettieri, il presidente dell’associazione “Eventi dell’Aspide”, Massimo Sabetta, Candida Gorga, in rappresentanza dei giovani collaboratori dell’evento e le dottoresse Maddalena D’Angelo e Patrizia Coviello organizzatrici di alcuni degli appuntamenti culturali organizzati nell’ambito del Festival.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Musica e cinema nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra arte, storia e natura

L'evento è in programma per domenica 22 giugno alle ore 17:30

Bellosguardo: giovani voci per la pace in Palestina al Giardino De Philippis

Il 21 giugno, presso il Giardino De Philippis, i giovani delle scuole medie e superiori presenteranno lavori e testimonianze sulla guerra in Palestina, con raccolta fondi per il progetto Gaza Freestyle

Ernesto Rocco

19/06/2025

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19/06/2025

Pollica, nuove scoperte nel pomeriggio: rinvenuta anche un’anfora nei fondali

Nuovi reperti riemergono dal mare del Cilento. Risalgono probabilmente alla epoca romana

Piano di Zona Ambito S9: partito il progetto per la conciliazione famiglia-lavoro

Gli interventi previsti dal progetto intendono valorizzare la dimensione di genere e l'attivazione di un sistema integrato

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Altavilla Silentina: rubata opera all’uncinetto realizzata per Sant’Antonio

"Non si tratta di un semplice oggetto rubato, ma di un gesto che offende la nostra fede e il cuore della nostra associazione"

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Giunta “al maschile” a Salento: ricorso contro la parità di genere dichiarato inammissibile

Il TAR di Salerno dichiara inammissibile il ricorso contro la giunta di Salento, accusata di non rispettare la parità di genere. Decisiva la tardività nell'impugnazione

Chiara Esposito

19/06/2025

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Tg InfoCilento 19 giugno 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Torna alla home