Politica

Provincia di Salerno: da Rinaldi critiche alle prime mosse di Napoli

Critiche sul ritardo nella pianificazione, la Polizia Provinciale e l'attenzione al capoluogo. L'opposizione annuncia vigilanza

Redazione Infocilento

24 Maggio 2025

Giuseppe Rinaldi sindaco di Montesano sulla Marcellana

Le prime due sedute del Consiglio Provinciale di Salerno sotto la presidenza di Vincenzo Napoli hanno generato perplessità. Dalla lettura delle prime delibere, emerge una carenza di concretezza riguardo ai problemi da affrontare e alle risposte da fornire. Una delle critiche principali riguarda la pianificazione territoriale: il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) risulta fermo al 2012, evidenziando un notevole ritardo. Questo il pensiero di Giuseppe Rinaldi, sindaco di Montesano sulla Marcellana già candidato a presidente della provincia di Salerno

Polizia Provinciale e rete scolastica: decisioni in sospeso

Ma le criticità non finirebbero qui: questioni spinose riguarderebbero anche la dismissione della Polizia Provinciale, definita “scellerata decisione”, e l’apparente impreparazione riguardo alle linee culturali, didattiche e formative in vista del prossimo dimensionamento della rete scolastica provinciale. Queste problematiche, discusse ampiamente durante la campagna elettorale, per Rinaldi non sembrano aver trovato adeguato spazio nelle prime fasi del mandato.

Le infrastrutture e l’attenzione al capoluogo

Sotto i riflettori dell’amministratore valdianese anche le annose questioni legate alle infrastrutture, come i ponti di Caiazzano e Angellara e diverse strade provinciali che attendono risposte o, quantomeno, l’ordinario taglio dell’erba. Viene sottolineata una eccessiva focalizzazione sulle emergenze di Salerno città, a scapito degli altri 157 comuni della provincia.

Il programma di mandato, si legge, “deve guardare tutti i territori della provincia non solo il capoluogo, deve raggiungere ogni angolo dei 158 comuni e non salernocentrico.”

La vigilanza dell’opposizione di centrodestra

Giuseppe Rinaldi, sindaco di Montesano sulla Marcellana, ha espresso la sua posizione: “troppo poco, troppe espressioni di circostanza, troppa distanza dalla realtà territoriale per una provincia così bella, grande, diversificata, plurale, orograficamente complessa, con diversi scenari ma piena di potenzialità che attendono di trovare i sostegni istituzionali giusti per essere espresse.” 

Rinaldi ha inoltre assicurato che i consiglieri provinciali di opposizione della coalizione di centrodestra “vigileranno su quanto verrà fatto e rilanceranno su quanto resta e tanto da mettere in campo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Olevano sul Tusciano, rendiconto 2024: miglioramento della gestione finanziaria e riduzione del disavanzo

Il sindaco Michele Ciliberti ha sottolineato il significativo recupero finanziario ottenuto dall’Ente. "Al momento dell’insediamento nel maggio 2023, abbiamo trovato un disavanzo tecnico di 897.807,36 euro"

Caso Alfieri, revocati gli arresti domiciliari ad Alfonso D’Auria: procuratore speciale della Dervit

Alla Dervit, società che si occupa di impianti di pubblica illuminazione, era stato imputato di aver manipolato degli appalti

Eboli: nuovo regolamento per la toponomastica e la numerazione civica

"Le novità – spiega l’assessore ai Servizi Anagrafici, Antonio Corsetto – riguardano l’introduzione di sanzioni per le violazioni, il divieto di manomissione del materiale toponomastico, nonché i costi e le responsabilità per la posa delle targhe civiche"

Capaccio Paestum: domani l’insediamento della Giunta Comunale

L'insediamento è in programma per domani alle ore 14:30

Eboli: approvate nuove politiche per sostenibilità, inclusione e tutela del patrimonio

Tra gli atti più rilevanti, l’approvazione dell’accordo intercomunale tra Eboli e Battipaglia per la tutela, valorizzazione e gestione della fascia pinetata di Campolongo, su terreni gravati da uso civico

Inaugurati i bagni pubblici a Sant’Antonio di Sala Consilina, ma “Ama Sala” attacca: “Opera richiesta dal nostro gruppo”

Il gruppo ha polemizzato anche sui costi della comunicazione istituzionale, “circa 11.000 euro annui per promuovere il nulla”

Atena Lucana, nuove regole sulle imposte: meno sanzioni e rate più lunghe per chi è in difficoltà

Le novità riguardano principalmente cittadini e attività economiche in difficoltà nel pagamento delle imposte comunali riferite al periodo 2020-2024

Rifiuti abbandonati alla SRA di Polla: il sindaco Loviso chiede aiuto alla Regione

Il sito, situato nella zona industriale di via Sant’Antuono, è ancora pieno di rifiuti che attendono di essere rimossi

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio a Polla: la storia e il riconoscimento

Il fenomeno straordinario ebbe inizio il 12 giugno 2010, intorno alle 15:15. Ecco la storia

Luisa Monaco

11/06/2025

Vertenza ex Lsu Parco Nazionale del Cilento: “Priorità ai salari dei dipendenti”

Materia dell'incontro è stata la vertenza avviata dalla FP CGIL in merito ai lavoratori ex LSU

Torna alla home