• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Produzione vitivinicola in calo del 30-40% nella provincia di Salerno per la vendemmia 2023

La vendemmia 2023 nella provincia di Salerno รจ fortemente compromessa a causa della peronospora e dell'invadenza dei cinghiali

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 13 Settembre 2023
Condividi
Vigna

La vendemmia 2023 nella provincia di Salerno si preannuncia problematica, con una previsione di una significativa diminuzione della produzione, secondo quanto riportato da Coldiretti Salerno. Il principale colpevole di questa situazione รจ la peronospora, che ha colpito le vigne in numerose aree della regione, causando una diminuzione stimata tra il 30% e il 40%.

Le avverse condizioni climatiche e l’attacco della peronospora

Il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano, attribuisce questa situazione alle condizioni climatiche avverse che hanno colpito la zona. La siccitร  dell’inverno e le ondate di maltempo durante la primavera hanno inflitto danni significativi alle viti.

Le estreme variazioni climatiche verificatesi durante la crescita dei germogli, la fioritura e l’allegagione hanno creato un ambiente favorevole alla diffusione della peronospora. Inoltre, le diverse aree viticole presentano situazioni differenti, con alcune aree, come quella degli Alburni, che registrano una riduzione della produzione di quasi il 50%. I viticoltori che sono riusciti a proteggere i loro vigneti hanno comunque dovuto affrontare costi elevati per preservare il raccolto, che avranno un impatto significativo sui bilanci aziendali.

L’invadenza dei cinghiali nelle vigne

Oltre alle sfide climatiche e fitosanitarie, i viticoltori della provincia di Salerno si trovano ad affrontare un’altra emergenza: l’invadenza dei cinghiali nelle vigne. Branchi di ungulati stanno divorando quintali di uva proprio nella fase finale di maturazione. Questi animali non si limitano a mangiare solo i grappoli piรน bassi ma sono in grado di sollevarsi sulle zampe posteriori, anche utilizzando i pali di sostegno delle viti, causando ulteriori danni alle coltivazioni.

La lotta contro i cinghiali e l’emergenza sociale

Nonostante gli sforzi dei viticoltori nel cercare di proteggere i vigneti mediante recinzioni e fili elettrici, la presenza dei cinghiali continua a causare danni significativi. Enzo Tropiano afferma che “non passa giorno senza che vi siano danni da parte dei cinghiali” e che questa situazione รจ diventata un’emeroteca sociale.

Gli agricoltori, oltre a fronteggiare una stagione difficile dal punto di vista climatico, si trovano adesso a difendere le loro coltivazioni dai danni causati da questa fauna selvatica, comportando un grave impatto economico.

TAG:coldirettiSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Meteo pioggia

Allerta meteo lungo la fascia costiera della Campania. Le previsioni: grandine, fulmini e forte vento

L'avviso della protezione civile: possibili allagamenti e frane

Stefano Sansone

Ad Ascea si stipula lโ€™accordo per lโ€™itinerario culturale europeo โ€œLa Rotta dei Foceiโ€: un atto internazionale per riunire le radici dellโ€™Occidente

Dal 15 al 19 ottobre il Comune di Ascea ospiterร  una delegazione…

Fondi per la strada di Angelo Vassallo, Pisani: simbolo di un territorio che non si arrende

Fu Angelo Vassallo a denunciare la mancata realizzazione dellโ€™opera dando il via…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.