Attualità

Produzione vitivinicola in calo del 30-40% nella provincia di Salerno per la vendemmia 2023

La vendemmia 2023 nella provincia di Salerno è fortemente compromessa a causa della peronospora e dell'invadenza dei cinghiali

Ernesto Rocco

13 Settembre 2023

Vigna

La vendemmia 2023 nella provincia di Salerno si preannuncia problematica, con una previsione di una significativa diminuzione della produzione, secondo quanto riportato da Coldiretti Salerno. Il principale colpevole di questa situazione è la peronospora, che ha colpito le vigne in numerose aree della regione, causando una diminuzione stimata tra il 30% e il 40%.

InfoCilento - Canale 79

Le avverse condizioni climatiche e l’attacco della peronospora

Il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano, attribuisce questa situazione alle condizioni climatiche avverse che hanno colpito la zona. La siccità dell’inverno e le ondate di maltempo durante la primavera hanno inflitto danni significativi alle viti.

Le estreme variazioni climatiche verificatesi durante la crescita dei germogli, la fioritura e l’allegagione hanno creato un ambiente favorevole alla diffusione della peronospora. Inoltre, le diverse aree viticole presentano situazioni differenti, con alcune aree, come quella degli Alburni, che registrano una riduzione della produzione di quasi il 50%. I viticoltori che sono riusciti a proteggere i loro vigneti hanno comunque dovuto affrontare costi elevati per preservare il raccolto, che avranno un impatto significativo sui bilanci aziendali.

L’invadenza dei cinghiali nelle vigne

Oltre alle sfide climatiche e fitosanitarie, i viticoltori della provincia di Salerno si trovano ad affrontare un’altra emergenza: l’invadenza dei cinghiali nelle vigne. Branchi di ungulati stanno divorando quintali di uva proprio nella fase finale di maturazione. Questi animali non si limitano a mangiare solo i grappoli più bassi ma sono in grado di sollevarsi sulle zampe posteriori, anche utilizzando i pali di sostegno delle viti, causando ulteriori danni alle coltivazioni.

La lotta contro i cinghiali e l’emergenza sociale

Nonostante gli sforzi dei viticoltori nel cercare di proteggere i vigneti mediante recinzioni e fili elettrici, la presenza dei cinghiali continua a causare danni significativi. Enzo Tropiano afferma che “non passa giorno senza che vi siano danni da parte dei cinghiali” e che questa situazione è diventata un’emeroteca sociale.

Gli agricoltori, oltre a fronteggiare una stagione difficile dal punto di vista climatico, si trovano adesso a difendere le loro coltivazioni dai danni causati da questa fauna selvatica, comportando un grave impatto economico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Torna alla home