Attualità

Ospedale di Oliveto Citra, pazienti con tumore del colon-retto: tempi ridotti per le attese. ecco il nuovo modello organizzativo

L’obiettivo è offrire al paziente una presa in carico tempestiva, coordinata e centrata sulla persona

Comunicato Stampa

20 Maggio 2025

Ospedale Oliveto Citra

Il presidio ospedaliero “San Francesco d’Assisi” di Oliveto Citra ha definito ed avviato un nuovo percorso di diagnosi e cura dedicato ai pazienti con tumore del colon-retto, sviluppato nell’ambito della Rete Oncologica Campana (ROC).

L’iniziativa mira a migliorare l’accesso alle cure attraverso un’organizzazione più efficiente: tempi ridotti, lavoro di squadra tra specialisti e maggiore prossimità delle cure.

Le finalità

L’obiettivo è offrire al paziente una presa in carico tempestiva, coordinata e centrata sulla persona. Il referente del presidio del percorso è il direttore della UOC di Chirurgia Generale, dr. Ermanno D’Arco. È stato definito un percorso che prevede l’intervento chirurgico mininvasivo con tecnica videolaparoscopica entro 30 giorni dalla prima visita, seguendo i protocolli della rete oncologica.

Ecco come è articolato il nuovo modello organizzativo

Il nuovo modello organizzativo si articola in più fasi. Entro 24-48 ore dalla segnalazione viene avviata l’accoglienza e assegnato un case manager che accompagna il paziente. Gli accertamenti diagnostici si completano in 7-14 giorni, con esami spesso concentrati nella stessa giornata.

La valutazione multidisciplinare da parte del GOM avviene entro 3-5 giorni, e il trattamento viene avviato entro le due settimane successive. Per garantire la priorità clinica, sono stati fissati tempi certi anche per gli esami: la colonscopia è programmata entro 21 giorni, gli esami ematochimici urgenti entro 72 ore, l’ecografia addome entro 7 giorni e la TC Total Body entro 10 giorni.

Attivato canale diretto

È stato inoltre attivato un canale diretto con numeri di telefono ed email dedicati per facilitare l’accesso degli utenti al servizio.Il percorso coinvolge diverse Unità Operative – Chirurgia Generale, Endoscopia Digestiva, Medicina Interna, Terapia del Dolore e Terapia Intensiva – e si avvale anche di competenze specialistiche come psico-oncologia e nutrizione clinica.

In ambito chirurgico, il presidio applica protocolli standardizzati basati sulle più recenti linee guida internazionali e sul protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), con l’obiettivo di migliorare il recupero post-operatorio.Il percorso sarà costantemente monitorato attraverso indicatori di efficacia. Tra questi il rispetto del termine di 7 giorni per la colonscopia (target >90%), l’intervento chirurgico entro 30 giorni dalla visita multidisciplinare (target >80%) e la riduzione della mobilità passiva verso altre strutture.

La buona sanità

Situato in una zona di confine con la provincia di Avellino, il Presidio Ospedaliero di Oliveto Citra rappresenta un punto di riferimento per un’area vasta e difficile da raggiungere. Tra il 2023 e il 2024, la struttura ha registrato un incremento del 18% negli interventi chirurgici oncologici rispetto al periodo pre-pandemico.

È stata inoltre osservata una riduzione della degenza post-operatoria del 15% e delle complicanze chirurgiche del 12%.Per promuovere e condividere il nuovo percorso, è previsto un programma di informazione e formazione rivolto sia al personale interno sia ai medici del territorio.

Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 14, presso la Sala conferenze del PO di Oliveto Citra, con un incontro informativo destinato ai Medici di Medicina Generale del territorio. Nei mesi di maggio e giugno seguiranno sessioni interne di aggiornamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona Ambito S9: al via il progetto diretto a persone con disabilità

Il tutto è finalizzato all'inserimento di queste persone nel mondo del lavoro, tenendo conto delle loro attitudini

Castellabate, la Rete delle Città Marciane a Venezia: un incontro proficuo e nuove sinergie per il futuro

L'incontro si è tenuto oggi presso la sede municipale di Palazzo Ca' Farsetti

Agropoli, Giornate della Salute: tre giorni dedicati alla prevenzione, al movimento e al benessere psicofisico

L’evento, gratuito e aperto a tutti, inizierà ogni giorno alle ore 9:00 e si articolerà in talk con professionisti sanitari, sessioni di attività fisica mirate e consulenze specialistiche gratuite

Sant’Angelo a Fasanella: al via la bonifica dell’ex discarica, un passo cruciale per il Comune

I lavori, resi possibili da un finanziamento di oltre 950mila euro nell'ambito del PNRR, rappresentano un passo fondamentale per la riqualificazione ambientale del territorio.

Balnaea Sport & Wellness: il centro sportivo ideale per il benessere fisico e mentale

Il centro, riferimento a Battipaglia per fitness, nuoto e benessere, offre un ambiente sicuro e completo, con piscine, palestra, area wellness e un ricco programma per tutte le età

Futuro dell’ospedale di Agropoli, caso in consiglio regionale

Il consigliere regionale Antonio Marchiello ha chiesto lumi sul futuro dell'ospedale civile di Agropoli: "tempi certi per il piano sanitario"

Ernesto Rocco

12/06/2025

Pollica: si punta ad ampliare l’oasi del Giglio Marino

A partire dall’estate 2025, l’Oasi ospiterà anche le installazioni dell’artista Pierluigi Bruno

Tribunale Vallo della Lucania, bilancio delle attività: parla il presidente Vincenzo Pellegrino

Il Tribunale di Vallo della Lucania, sotto la guida del nuovo presidente, ha messo in atto un graduale ripristino dell’organico, già iniziato con l’arrivo di nuovi magistrati, e ha concentrato le energie su una drastica riduzione delle pendenze

Scontro ambulanza-auto a Salerno, la denuncia dell’Ugl Salute: “Serve più sicurezza per chi lavora nell’emergenza-urgenza”

Un grave incidente stradale ha coinvolto ieri un’ambulanza e un’autovettura nel territorio salernitano, sollevando nuovamente il tema della sicurezza degli operatori sanitari

Inaugurati i bagni pubblici a Sant’Antonio di Sala Consilina, ma “Ama Sala” attacca: “Opera richiesta dal nostro gruppo”

Il gruppo ha polemizzato anche sui costi della comunicazione istituzionale, “circa 11.000 euro annui per promuovere il nulla”

Atena Lucana, nuove regole sulle imposte: meno sanzioni e rate più lunghe per chi è in difficoltà

Le novità riguardano principalmente cittadini e attività economiche in difficoltà nel pagamento delle imposte comunali riferite al periodo 2020-2024

Il comune di Agropoli aderisce allo Sportello Amianto Nazionale

Lo Sportello Amianto Nazionale, con servizi “online e on demand” gratuiti per la cittadinanza, nasce con il preciso scopo di coordinare al suo interno le competenze tecnico, professionali e scientifiche del terzo settore

Torna alla home