Agropoli

Agropoli, finisce l’amministrazione Coppola

Dieci consiglieri comunali hanno firmato la sfiducia al sindaco Adamo Coppola. Arriverà il commissario prefettizio

Rilancio del turismo ad Agropoli: le proposte di ViviAgropoli

Come rilanciare il turismo ad Agropoli? Le proposte di ViviCilento

Agropoli: domani l’ultimo saluto a Gabriele Ruocco

Domani i funerali di Gabriele Ruocco, trovato morto a Torchiara a soli 47 anni. Lascia la moglie e tre figli.

Cinema: programmazione in Cilento, Diano e Alburni

Ecco la programmazione nelle sale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Irriverentə Canzoni dagli anni 20 è il nuovo, eclettico, album di Mico Argirò

Anticipato dall’uscita dei singoli “Hijab” (feat. Pietra Montecorvino), “Le canzoni divertenti” (feat. Andrea Tartaglia) e “Lambroolyn”, esce “Irriverentə”, il nuovo, eclettico, album di Mico Argirò. Irriverente già dal titolo. «La schwa nel titolo è provocatoria e rompiscatole. In realtà ero indeciso se chiamare il disco “Irriverente” riferito a me o “Irriverenti” riferito alle canzoni: la ə è intervenuta a salvarmi e mantenere l’ambivalenza. È poi un simbolo che mi piace perché fa incazzare tutti, che siano gli invasati del linguaggio inclusivo o i rigidi tradizionalisti. Credo abbia molto in comune con queste canzoni». “Irriverentə” è un insieme di 8 storie irriverenti dagli anni che stiamo vivendo. Nei brani, seppur con grande energia, si racconta il disagio di vivere nel secondo ventennio di questo secolo, tra social, critica all’arte e lockdown. «“Irriverentə” è un album che racchiude tanto della mia visione del mondo in questi anni assurdi. Ho osservato e meditato, esprimendo i racconti delle singole canzoni in maniera molto personale e fuori da ogni schema. Facendo quello che mi pare, insomma. I temi delle canzoni sono molto vari, come sfaccettati sono questi anni venti… ci sono i social e c’è la solitudine nella cameretta, c’è il lockdown (e le fughe ripetute) e la mia visione dell’arte contemporanea, amori, letture, viaggi. In questo album c’è un pezzo della mia vita; le pause tra una canzone e l’altra sono i miei istanti di questi due/tre anni; per me non è solo musica: è una parte di me. “Che schifo gli anni 20” è una sorta di manifesto di questi anni, tra pandemia e guerre (e non è che prima si stesse d’incanto…); “Home” si è scritta da sola, scorrendo un social e, alla stessa maniera, “È morto De Gregori” c’entra con gli elogi post mortem su Facebook e Instagram (e c’è una critica al mondo radical-chic che, purtroppo, spesso frequento); “Lucia” è nata dalla lettura di alcune fantastiche poesie di una ragazza oggi scomparsa; “Di nascosto” (che è una canzone d’amore) e “Lambrooklyn” parlano di come ho vissuto il primo e il secondo lockdown, mentre “Hijab” è una canzone di sesso e amore universale. Credo che questi brani cristallizzino un mio momento: sarà interessante riascoltarli fra 30 anni, se non io qualcun altro». L’album miscela l’elettronica ai suoni acustici della musica d’autore, sperimenta nella forma-canzone, pur restando fedele a quella che è la verve compositiva dell’autore. È un album insieme molto pop, fuori dagli schemi e ancora tanto cantautorale. «Musicalmente ho seguito il flusso iniziato con “Hijab” e l’ho sviluppato: un mix di acustico ed elettronico, di cantautorato e sperimentazioni. Un genere libero e che non credo possa rientrare in nessuna schematizzazione. Mi sono divertito a mischiare elementi molto distanti, a suonare quasi tutti gli strumenti dell’album, a mettermi in discussione e a mettere in discussione la forma-canzone. Negli arrangiamenti suonano insieme chitarre acustiche con sintetizzatori, arpeggiatori e loop, chitarre elettriche distorte e beat; tutto questo cerca sempre di avere un senso molto stretto con il tema della canzone, ed è per me un modo nuovo e divertente di fare musica». L’album vede la collaborazione di artisti provenienti da mondi musicali lontani fra loro, dalla musica popolare al rap, dall’indie al cantautorato, ma che trovano, in “Irriverentə”, terreno fertile per dar vita a un melting pot di generi. «È stato molto stimolante collaborare con così tanti artisti diversi, ognuno notevole in quello che fa. C’è la musica napoletana con Pietra Montecorvino e Tartaglia Aneuro, c’è il rap con il collettivo Cilento Doppia H, c’è la musica d’autore personale di Luciano Tarullo e di Antunzmask, c’è l’indie di Frank Bonavena e Gabriele Slep. Dietro le quinte si muovono anche comecarbone, Eugenio Bennato, una myss che devo tenere anonima, Ivan Malzone e tantissimi altri. Ho deciso di assorbire quanto più possibile da loro, come una spugna, e rielaborare il tutto alla mia maniera. Sono onorato di queste collaborazioni e credo che i risultati siano belli e unici». Altra peculiarità dell’album, insieme all’ecletticità della proposta musicale, è la scelta di stamparlo non su CD, non su vinile, ma su preservativi. «Il fatto che “Irriverentə” sia stampato su preservativi e non su CD mi diverte, soprattutto abbinato alla copertina di Bio Dpi. Cercavo un modo di metterla in culo al mondo e l’ho trovato così. Ho poi scoperto che è il primo album del genere in Italia, ancora più sfiziosa come cosa, soprattutto perché così la mia musica ha anche una funzione pratica e piacevole».

Dopo il restauro torna ad Agropoli l’antico crocifisso della Chiesa Madre

Dopo il restauro torna nella Chiesa dei Santi Patroni Pietro e Paolo l'antico crocifisso. E' stato posizionato nella navata destra

Ad image

L’Associazione Operatori Turistici di Agropoli organizza l’OpenDay AOTA

Per due giorni gli studenti agropolesi saranno coinvolti in un progetto finalizzato ad avvicinarli al settore turistico

Agropoli, l’ultima cena del Pd: “E’ stata una farsa”

Ieri incontro in segreteria provinciale per decidere le sorti del simbolo Pd ad Agropoli. La spunta Mutalipassi (assente al confronto)

Agropoli, Rosiello: Pd di Agropoli con Mutalipassi

La nota del circolo del Partito Democratico

Agropoli: nel weekend riapre il centro visite Trentova-Tresino

Sabato 16 aprile alle ore 11:00 riapre il centro visite Trentova - Tresino ad Agropoli. Tante le attività da poter svolgere all'aperto

Agropoli, furto in supermercato: rubata bottiglia di Dom Perignon

Furto in un supermercato di località Mattine ad Agropoli. E' successo ieri mattina. Il caso denunciato ai carabinieri

Dramma a Torchiara: trovato morto parrucchiere di Agropoli

L'uomo è stato trovato morto a Torchiara, in località Case Bianche. Pare si sia tolto la vita. Ignote le ragioni del gesto

Scarica l'app di Infocilento per avere tutte le informazioni e le notizie a portata di mano, ovunque tu sia.

Scarica l’app di Infocilento per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie e gli eventi locali. Tutte le informazioni di cui hai bisogno, facilmente accessibili dal tuo smartphone. Con Infocilento, il Cilento è sempre a portata di mano.

Elezioni ad Agropoli: prossime ore decisive per il simbolo Pd

Nelle prossime ore potrebbe essere definita la questione del simbolo Pd in vista delle elezioni amministrative ad Agropoli

Blitz all’alba dei carabinieri di Agropoli: sgominata rete di spaccio

Grazie anche alle segnalazioni dei cittadini sono state individuate sei persone responsabili di spaccio di droga

Agropoli, gelateria chiusa nel 2008: nessun risarcimento per i titolari

Una vertenza giudiziaria iniziata nel 2008 e relativa ad una gelateria di Agropoli. Solo oggi il caso è stato chiuso

Agropoli, campagna elettorale entra nel vivo

Le elezioni ad Agropoli rischiano di diventare un sesto referendum: continuità o discontinuità rispetto al passato?

95 anni fa, moriva Giuseppe Moscati. Lettere, dimostrano la sua presenza ad Agropoli

Anniversario della morte di Giuseppe Moscati, morì a soli 47 anni, proclamato Santo nel 1987. Forte era il suo legame anche con Agropoli

Agropoli: refurtiva ritrovata grazie ai droni

Operazione congiunta di Carabinieri, polizia municipale è guardie ambientali Nita

1 180 181 182 183 184 720

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Eboli: ritorna la Festa di San Donato tra fede, tradizione e comunità

L'appuntamento è per domani a partire dalle ore 6.00

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

Convergenze
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Forlenza

Invia il tuo articolo alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.