Attualità

Ordinanza «anti-movida»: polemiche ad Agropoli

Malcontento per l'ordinanza sulla movida e la diffusione sonora. Polemiche di cittadini e titolari di attività

Ernesto Rocco

23 Agosto 2022

Movida

AGROPOLI. Scoppia la polemica per l’ordinanza anti-movida firmata dal sindaco Roberto Mutalipassi e per il successivo “blitz” avvenuto lo scorso 20 agosto nei luoghi della città più frequentati dai giovani. I titolari di attività lamentano la perdita di incassi per oltre mille euro per ciascun locale a causa di un intervento giudicato fuori luogo per tempi e modalità. Sbottano anche gli avventori, molti dei quali a seguito dell’intervento massiccio delle forze dell’ordine hanno scelto di lasciare i locali.

L’ordinanza per la movida ad Agropoli

Di fatto è già un’anomalia attuare un’ordinanza per le emissioni sonore nella seconda decade di agosto, ovvero quando l’estate volge al termine. Ma sono anche i contenuti a far discutere. Il provvedimento prevede la possibilità di diffondere musica fino a mezzanotte e mezza ad eccezione del 19 e 26 agosto al porto e piazza delle Mercanzie; il 20 e il 26 agosto in piazza Vittorio Veneto, corso Garibaldi e via Patella; il 21 e 27 agosto e il 10 settembre sul Lungomare San Marco; in queste date e in queste zona la musica è consentita fino alle 2.

Ebbene nella notte tra sabato e domenica, intorno alle 23:30, pattuglie di carabinieri, guardia di finanza e polizia municipale hanno effettuato controlli in piazza delle Mercanzie. I caschi bianchi hanno applicato diverse sanzioni, in particolare per il mancato rispetto delle regole per l’occupazione del suolo pubblico. Una notizia diffusa con giubilo all’indomani dal primo cittadino Mutalipassi. Tuttavia, fanno sapere i multati, gran parte dei verbali saranno contestati e annullati.

In virtù dell’emergenza covid, infatti, tutte le autorizzazioni per l’occupazione di spazi da parte delle attività sono state prorogate fino al termine di settembre e pare che le attività fossero in regola. Qualche titolare ha avuto unicamente la colpa di non avere con sé la necessaria documentazione, che poteva essere comunque verificata presso l’ufficio commercio anziché con un intervento del genere nel momento clou della serata.

I danni

In questo trambusto diversi clienti sono andati via con un conseguente danno per le attività. «Per mesi abbiamo chiesto controlli per la sicurezza senza ricevere risposta. Adesso oltre al danno la beffa: la task force è stata organizzata per controllare i locali e non chi arreca problemi di sicurezza nella movida», dice il titolare di una attività.

Le lamentele dei residenti

Le lamentele sono molteplici, anche sugli stessi contenuti dell’ordinanza. «In alcuni giorni – dice un residente di via Mazzini – non è possibile diffondere musica in piazza delle Mercanzie ma è possibile farlo nella strada dove abito. Due aree contigue che dovevano essere considerate in maniera comune, non fa differenza se la musica proviene da piazza della Mercanzia o da via Mazzini, la nostra quiete è comunque a rischio». E conclude: «il giorno dopo i controlli la situazione era uguale a prima. Inutile fare ordinanze se non si può controllare».

Certo la movida di Agropoli è da regolamentare, va trovata la formula per garantire il riposo di chi vorrebbe trascorrere un’estate di relax e la voglia di divertimento dei più giovani. L’ordinanza varata dal sindaco Roberto Mutalipassi, invece, sembra sia riuscita a raggiungere l’obiettivo opposto: scontentare tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home