Attualità

Il comune di Agropoli aderisce allo Sportello Amianto Nazionale

Lo Sportello Amianto Nazionale, con servizi “online e on demand” gratuiti per la cittadinanza, nasce con il preciso scopo di coordinare al suo interno le competenze tecnico, professionali e scientifiche del terzo settore

Comunicato Stampa

12 Giugno 2025

Municipio Agropoli

Il comune di Agropoli ha aderito allo Sportello Amianto Nazionale 2025. Con atto di giunta è stato dato seguito all’intesa anche rispondendo agli organi nazionali che invitano i Comuni italiani a dotarsi di uno “Sportello Amianto” dedicato all’informazione e alla formazione, per agevolare ed accompagnare i cittadini, le imprese e i lavoratori nei percorsi privati e personali in ambito amianto.

Le finalità

Lo Sportello Amianto Nazionale, con servizi “online e on demand” gratuiti per la cittadinanza, nasce con il preciso scopo di coordinare al suo interno le competenze tecnico, professionali e scientifiche del terzo settore in ambito amianto e si pone come unico interlocutore di gestione dell’informazione e della formazione partecipato da un comitato scientifico costituito dai più grandi e riconosciuti Enti, Associazioni e Confederali Sindacali nazionali che mettono a disposizione le proprie competenze al fine di concertare il più ampio, specifico, qualificato punto di informazione per la gestione del rischio amianto.

L’obiettivo dello Sportello e del suo progetto, in affiancamento alle Amministrazioni Comunali Italiane, è di creare un polo di formazione e informazione standardizzata ed omogenea a livello nazionale con precisi protocolli di applicazione fruibili sia dai cittadini che dalle Amministrazioni Pubbliche al fine di creare un’assistenza e un’informazione imparziale per il cittadino e scongiurare il più possibile l’esposizione all’amianto attraverso appunto la divulgazione di corretta informazione per la gestione del rischio. Gli ambiti e le aree di competenza riguardanti i problemi creati dall’amianto sono vasti e vanno dall’assistenza e consulenza alle corrette operazioni di smaltimento e bonifica all’assistenza giuslavoristica, all’assistenza alla sorveglianza sanitaria esposti, ex esposti e potenzialmente esposti all’amianto, alla gestione e valutazione del rischio amianto, alla formazione obbligatoria per lavoratori del settore e all’informazione qualificante per i cittadini per una corretta gestione di ogni aspetto legato al rischio amianto.

Il commento

«L’amianto, tanto utilizzato in passato soprattutto nell’edilizia, ormai da tempo è stato messo al bando in quanto molto pericoloso per la salute. Abbiamo ritenuto utile siglare un protocollo con lo Sportello Amianto Nazionale 2025 che possa essere di ausilio per i cittadini. In molti casi non si sa come comportarsi e a chi rivolgersi per accertare la presenza effettiva di tale materiale e per provvedere all’eventuale bonifica. Un modo quindi per permettere l’eliminazione di tale materiale in maniera consapevole» è il commento del sindaco Roberto Mutalipassi e del vicesindaco e assessore all’Ambiente Rosa Lampasona

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Torna alla home