Attualità

Eboli: gli studenti dell’IC Giacinto Romano a lezione di legalità con gli agenti di Polizia Municipale

Lezioni sul codice della strada sulle normative di sicurezza in caso di calamità e consigli pratici su come comportarsi in situazioni di pericolo

Silvana Scocozza

19 Maggio 2025

Eboli, lezione legalità studenti

Una mattina piena di emozioni e grande partecipazione quella che oggi, lunedì 19 maggio, si è svolta presso l’Istituto Comprensivo Giacinto Romano di via Veneto ad Eboli.

A lezione di legalità con gli studenti

A lezione di legalità e sicurezza gli agenti della Polizia Municipale, i volontari del nucleo comunale di protezione civile, il Soccorso alpino e i Nonni vigili tutti insieme per incontrare la popolazione scolastica e parlare delle buone pratiche della sicurezza in ogni campo della vita sociale. A lezione di legalità e sicurezza sono intervenuti il comandante della polizia municipale Daniele De Sanctis, Saverio De Caro capo nucleo della protezione civile e Marilena Manna per il Soccorso Alpino.

Gli interventi

Interessanti anche gli interventi dell’assessore alla polizia municipale Antonio Corsetto e delle Politiche alla scolastiche Katia Cennamo. Lezioni sul codice della strada sulle normative di sicurezza in caso di calamità e consigli pratici su come comportarsi in situazioni di pericolo, questi i temi al centro della giornata. Le lezioni proseguiranno anche per gli altri alunni delle altre scuole di Eboli. Grande soddisfazione per l’assessore alla viabilità e sicurezza Antonio Corsetto che ha fortemente voluto questa iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Incidente sulla SS18 a Santa Cecilia: sette i feriti

Terribile impatto nella notte, cinque i veicoli coinvolti. I feriti, tra cui una mamma con figlio adolescente, trasferiti in ospedale

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

Torna alla home