Attualità

Dispersione scolastica: fondi per due scuole del Cilento

Il Comune di Castelnuovo collaborerà con i due istituti per i progetti che si svoleranno sul territorio comunale

Antonio Pagano

5 Marzo 2023

Istituto Ancel Keys

L’Istituto d’istruzione superiore “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento e l’Istituto comprensivo di Casal Velino sono entrambi beneficiari del finanziamento Pnrr “Lotta al Contrasto della dispersione scolastica”; Il Comune di Castelnuovo, pertanto, collaborerà con i due istituti per i progetti che si svoleranno sul territorio comunale.

Ecco cosa prevede il finanziamento PNRR

Il finanziamento è destinato ad un progetto biennale rivolto agli studenti delle scuole medie e delle scuole superiori, che deve provvedere moduli di recupero delle competenze di base e moduli tesi a migliorare la socializzazione degli studenti e il loro ben-essere.

Tra le indicazioni del Ministero c’è, naturalmente, anche l’apertura della scuola al territorio, inteso sia come aziende operanti nel terzo settore che scuole che associazioni ed enti locali, che possono, in misura diversa, collaborare con la scuola per raggiungere l’obiettivo.

Il commento

L’apertura delle Scuole al territorio è una conquista bellissima per una Comunità, per tutte le Comunità, per diventare, sempre più, una città , un paese, educativo in piena collaborazione con tutte le altre realtà istituzionali – commenta entusiasta il primo cittadino Eros Lamaida – ringrazio la preside Masella e tutti i suoi collaboratori delle due scuole per questa splendida opportunità. Castelnuovo Cilento c’è“.

I dati della dispersione scolastica in Campania

Il fenomeno della povertà educativa in Italia colpisce in modo più incisivo al sud. In particolare, la Campania risulta essere uno dei territori più svantaggiati. In regione, infatti, il 18,5% della popolazione tra 18 e 24 anni ha solo la licenza media, un dato del 4% superiore alle media nazionale.

In Campania il tasso di abbandono scolastico nel 2021 si è attestato al 14,65%, il più elevato in Italia dopo Sicilia e Puglia. Superiore alla media nazionale di 3,7 punti percentuali e di 7,4 punti percentuali oltre l’obbiettivo fissato dall’Europa per il 2030, che è del 9%. Frequentare le aule, poi, in Campania non sempre coincide con l’acquisire il livello necessario di competenze. 

Saranno fondamentali le risorse stanziate dal Pnrr in quanto interviene su numerosi fronti relativi alla povertà educativa, dagli asili nido all’edilizia scolastica, dal contrasto all’abbandono precoce alla riduzione dei divari territoriali nell’istruzione. Interventi che riguarderanno anche la Campania, dai primi livelli d’istruzione a quelli più elevati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home