Attualità

Da oggi nuove regole per gli Autovelox: stop alla “Giungla” delle multe

Da oggi nuove regole per gli autovelox. L'obiettivo è eliminare gli apparecchi slot machine

Redazione Infocilento

12 Giugno 2025

A partire da oggi, 12 giugno, entra in vigore un giro di vite significativo sulle norme che regolano l’installazione e l’utilizzo degli autovelox su tutto il territorio nazionale. Un decreto firmato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti lo scorso aprile rivoluziona le prassi delle amministrazioni locali, ponendo fine alla proliferazione indiscriminata di questi dispositivi e introducendo requisiti più stringenti per la loro operatività.

Questa stretta normativa mira a garantire maggiore trasparenza e a ricondurre l’uso degli autovelox alla loro funzione primaria di sicurezza stradale, non più meramente di strumento per incrementare i proventi comunali.

Omologazione Obbligatoria: la parola della Cassazione

Una delle novità più rilevanti è lo stop agli autovelox non omologati. La decisione è il risultato di una sentenza della Corte di Cassazione che ha stabilito la differenza sostanziale tra “approvazione” e “omologazione”.

Secondo i Supremi Giudici, l’approvazione ministeriale di un modello di autovelox non è sufficiente; è invece necessaria una procedura di omologazione, più rigorosa e complessa. Ne consegue che “qualsiasi sanzione elevata da apparecchi approvati – ma non omologati secondo le nuove regole – sarà dichiarata nulla da Prefetti e Giudici di Pace”. Questa misura rappresenta un duro colpo per i comuni che hanno fatto affidamento sulle entrate derivanti dalle multe, spesso milionarie, generate da questi dispositivi.

Distanze minime e posizionamento strategico: regole chiave per la sicurezza

Il nuovo decreto introduce regole precise anche per il posizionamento e le distanze tra gli autovelox. L’obiettivo è prevenire installazioni arbitrarie finalizzate unicamente all’aumento del gettito economico. Da oggi, l’installazione di un autovelox richiederà il parere obbligatorio del Prefetto, garantendo che la decisione non sia esclusiva del singolo Comune.

Inoltre, i dispositivi potranno essere installati solo in luoghi dove “sussistono i presupposti previsti dalla legge”, come strade con un alto tasso di incidenti o dove superare i limiti di velocità sia oggettivamente pericoloso. Sono state definite anche le distanze minime tra gli apparecchi:

  • almeno 1 km tra il segnale del limite di velocità e l’autovelox;
  • almeno 4 km tra un autovelox e l’altro in autostrada;
  • almeno 500 metri tra un autovelox e l’altro in aree urbane.

Limiti di velocità e tipologie di strade: chiarezza per gli automobilisti

Il decreto stabilisce ulteriori limiti riguardo ai valori di velocità e al tipo di strade in cui è consentito l’uso degli autovelox. Nelle strade extraurbane con limite di velocità a 110 km/h, non sarà possibile utilizzare autovelox che rilevino velocità inferiori a 90 km/h. Per le strade provinciali con limite di velocità a 90 km/h, il limite minimo di rilevazione scende a 70 km/h. Infine, nelle strade cittadine, gli autovelox non potranno operare sotto i 50 km/h.

Queste nuove disposizioni mirano a rendere l’applicazione della normativa più equa e orientata alla prevenzione, garantendo che le sanzioni siano comminate per violazioni significative e non per infrazioni minime dettate da posizionamenti strategici.

Nel salernitano per anni ha fatto discutere la questione dell’autovelox di Agropoli, poi smantellato, e dei controlli del comune di Rutino con un apparecchio mobile. In base alla nuova normativa, con i limiti di velocità ad oggi in vigore, la Cilentana non potrà essere oggetto di rilievi della velocità mediante autovelox.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Tg Lis InfoCilento 12 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Tg InfoCilento 12 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Torna alla home