Attualità

Comune del Cilento punta a maggiori risparmi con la Comunità Energetica Rinnovabile

Le CERS rappresentano una forma emergente di gestione dell'energia che favorisce l'autonomia e la partecipazione dei cittadini

Antonio Pagano

1 Luglio 2023

Panorama Sessa Cilento

Il Comune di Sessa Cilento, guidato dal sindaco Gerardo Botti, punta alla Costituzione di una Comunità energetica rinnovabile. L’Amministrazione Comunale intende promuovere una fase conoscitiva pubblica tesa a valutare l’interesse delle utenze presenti sul territorio comunale a far parte della Comunità Energetica Rinnovabile “C.E.R.”, favorendo, così, la costruzione di una infrastruttura tecnologica abilitante distribuita, che potrà essere efficacemente utilizzata anche per beneficiare degli ulteriori incentivi regionali o legati al PNRR. 

InfoCilento - Canale 79

Comunità energetiche: ecco cosa sono

Le Comunità energetiche rinnovabili solidaliCERS, sono gruppi di persone che si uniscono per produrre, consumare e scambiare energia rinnovabile localmente. In una comunità energetica, i membri possono condividere l’energia prodotta da impianti di energia rinnovabile come pannelli solari o turbine eoliche, e anche scambiare l’energia in eccesso con la rete energetica più ampia. 

Possono essere costituite da una varietà di partecipanti, inclusi proprietari di case, cooperative, associazioni di quartiere e aziende. In molti casi, le comunità energetiche vengono create per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e favorire l’adozione delle energie rinnovabili.

Le comunità energetiche rappresentano una forma emergente di gestione dell’energia che favorisce l’autonomia e la partecipazione dei cittadini nella transizione energetica, promuovendo un consumo più consapevole e sostenibile.

Gli obiettivi

L’obiettivo è quello di promuovere l’istituzione della Comunità energetica rinnovabile, con lo scopo di permettere ai cittadini di creare forme innovative di aggregazione e di governance nel campo dell’energia per creare vantaggi per i singoli e la comunità sia economici sia di qualità della vita.

Nello specifico le Comunità energetiche di nuova istituzione costituiscono un’opportunità di sviluppo del proprio programma di mandato in quanto l’adesione ad una CER consente di conseguire: Benefici ambientali, derivanti, anzitutto, dalla drastica riduzione delle emissioni di C02 quale logica conseguenza dell’incremento di produzione di energia da fonte rinnovabile; Benefici economici, in considerazione della riduzione dei costi conseguenti all’autoproduzione e all’autoconsumo in loco di energia e tenuto altresì conto degli incentivi riconosciuto per ogni MW di energia condivisa tra i partecipanti all’iniziativa e le agevolazioni fiscali per la realizzazione degli impianti di fonti energetiche rinnovabili; Benefici di carattere sociale, in quanto promuove modelli di inclusione e collaborazione sociale, con una maggiore consapevolezza che favorisce la coesione sociale, lo sviluppo economico locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Motori rubati a Pioppi: refurtiva scoperta dai Carabinieri di Roccadaspide

Il furto era stato messo a segno nella notte tra lunedì e martedì

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Ascea, ladri in azione all’Istituto “Parmenide”: rubati diversi computer

Il furto è stato scoperto questa mattina e subito segnalato alle autorità

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Torna alla home