Attualità

Bussentina, l’associazione “Schierarsi” lancia l’allarme per l’estate: “Viabilità a rischio, i sindaci intervengano”

Il comunicato prende le mosse da quanto emerso durante un incontro tenutosi nell’aprile 2023 presso la Provincia di Salerno, che riguardava i lavori previsti dal 2021 su tre viadotti della Bussentina

Federica Pistone

27 Maggio 2025

Con una nota, l’Associazione culturale Schierarsi – Piazza Cilento-Vallo di Diano torna a sollevare l’allarme sulla situazione della viabilità lungo la SS517/VAR “Bussentina”, in vista dell’imminente stagione estiva.

Il comunicato

Il comunicato prende le mosse da quanto emerso durante un incontro tenutosi nell’aprile 2023 presso la Provincia di Salerno, che riguardava i lavori previsti dal 2021 su tre viadotti della Bussentina, per un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro.

“Alla riunione, ricorda la nota stampa, oltre ad ANAS, presero parte Regione Campania, Provincia di Salerno e i Sindaci dei Comuni interessati, con l’intento di definire le modalità di cantierizzazione e deviazione del traffico, in modo da salvaguardare la viabilità estiva. In quell’occasione, ANAS aveva garantito la realizzazione di un bypass provvisorio lungo circa 100 metri per assicurare la continuità della circolazione durante i lavori di demolizione e ricostruzione del viadotto Santolia II, con ultimazione prevista per la primavera del 2024”.

“Ma le promesse sono state disattese dai fatti”

“Oggi la circolazione è rallentata da un’interruzione che lascia presagire il peggio per l’estate 2025”. L’associazione teme che si stia ripetendo lo scenario già vissuto negli scorsi anni: code, disagi e tempi di percorrenza dilatati, proprio nel periodo in cui il territorio accoglie turisti, lavoratori stagionali e residenti di rientro.In particolare, l’associazione si rivolge direttamente ai Sindaci dei Comuni attraversati dalla Bussentina – Santa Marina, Torre Orsaia, Morigerati, Caselle in Pittari, Sanza e Buonabitacolo – affinché si attivino immediatamente presso ANAS, sollecitando interventi concreti e tempestivi.

Ma non finisce qui. Schierarsi richiama anche la questione della strada parallela alla SS517, che attraversa l’abitato di Caselle in Pittari ed è chiusa da anni a causa di una frana nel tratto verso Morigerati. Tale tracciato, di competenza regionale e gestito dalla Provincia, doveva rappresentare una via alternativa strategica per alleggerire il traffico durante i lavori sui viadotti “Santolia I” e “Zerme”, previsti tra settembre 2024 e giugno 2025.

L’appello

“Chiediamo ai Sindaci di verificare lo stato di avanzamento dei lavori su questo tracciato alternativo”, continua la nota. “ANAS si è detta disponibile alla sistemazione della frana, mentre la Regione dovrebbe occuparsi della messa in sicurezza del costone roccioso”. L’obiettivo è evitare ripercussioni economiche negative sul flusso turistico del Golfo di Policastro e delle altre mete limitrofe.

L’associazione Schierarsi conclude con un appello: “Non possiamo permetterci un’altra estate bloccati sulla Bussentina. La viabilità è una priorità, non un lusso”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Nasce la Givova Città di Agropoli BS, disputerà il campionato di Serie B

Il Direttore Generale Lorenzo Margiotta ha illustrato il progetto e specificato le date nelle quali si svolgeranno le tappe del torneo

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Famiglia dispersa tra le montagne del Cilento: salvata dal soccorso alpino

Necessario l’intervento dell’elicottero per rintracciare la famiglia e portarla successivamente in salvo

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Torna alla home