Attualità

Dopo il maltempo torna il sole ma il territorio è in ginocchio. Facciamo il resoconto dei danni

Dopo i disagi provocati dalle piogge ieri sono stati i fiumi, il vento e le mareggiate a provocare danni. Il punto sul maltempo

Ernesto Rocco

23 Novembre 2022

Maltempo Capaccio

Da oggi il maltempo concede una tregua. Ma ancora non è finita la conta dei danni. Dopo le piogge della settimana scorsa che hanno determinato allagamenti nelle comunità di Agropoli e Castellabate, ieri ad arrecare problemi sono stati i corsi d’acqua e le forti raffiche di vento.

InfoCilento - Canale 79

Fiumi e torrenti esondati: la situazione maltempo nel Vallo di Diano

Fiumi e torrenti esondati nel Vallo di Diano, a cominciare dal Tanagro che nella serata di ieri ha imposto l’evacuazione di cinque famiglie a Sala Consilina e la chiusura di diversi tratti stradali in particolare a Sassano e Polla. Grido d’allarme per il maltempo anche a Buonabitacolo. Il fiume Calore ha rotto gli argini e minacciato anche la Bussentina.

Il Cilento

Nel Cilento è rimasto negli argini il fiume Testene ad Agropoli che aveva contribuito sabato scorso ad allagare la città, straripa invece l’Alento nel territorio del Comune di Casal Velino così come il Mingardo a Palinuro. Nel primo caso invasi campi e alcune abitazioni ma i danni sono limitati.

Sempre ad Agropoli scoperchiato il palazzetto Impastato. A Capaccio Paestum i Vigili del Fuoco e i volontari della Protezione civile hanno dovuto effettuare diversi interventi per degli alberi caduti. Stesso problema a Castellabate, sulla via del Mare dove gli uomini della protezione civile sono intervenuti nel pomeriggio. In serata delle grosse piante sono cadute abbattendosi su alcune automobili provocando notevoli danni. Un albero è caduto anche in località Pali di Sapri.

Nella città del Golfo di Policastro i problemi maggiori conseguenti al maltempo sono però stati causati dalle mareggiate che hanno trasportato fango e detriti in strada rendendo necessaria chiusura della SS18 che attraversa il lungomare.

Una situazione simile a Santa Maria di Castellabate e presso il porto di Casal Velino. Nel Comune di Benvenuti al Sud il Presidente della Lega Navale, Marco Mansueto, ha donato stivali e giacconi a quanti impegnati nelle attività di soccorso.

Monitorata la Mingardina a Camerota per il timore che l’azione del mare potesse danneggiare l’infrastruttura. Il vento a Scario ha anche spezzato un cavo dell’alta tensione, Alfano e Rofrano sono rimaste senza corrente per diverse ore.

La situazione maltempo negli altri comuni

Nell’area del Calore e degli Alburni i problemi maggiori il maltempo li ha arrecati alla viabilità in un territorio già compromesso. Frane e smottamenti su strade provinciali tra Roccadaspide, Castel San Lorenzo, Aquara. Tra Vallo della Lucania e Stio un albero cadendo ha interrotto la circolazione; a Felitto danni alle coltivazioni invase dall’acqua. Nella Piana del Sele danni ad Eboli in particolare lungo la fascia costiera dove vento e mareggiate hanno danneggiato seriamente alcuni stabilimenti balneari.

Le previsioni

Per oggi persiste l’allerta meteo ma passa ad intensità moderata. La giornata si apre ancora all’insegna delle piogge ma nel corso della giornata ci saranno ampie schiarite, una situazione che dovrebbe permanere tale fino al weekend quando è previsto nuovamente maltempo. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Movida sicura a Salerno: controlli a tappeto della Polizia di Stato, scattano 4 denunce

Controllati 35 veicoli e denunciati 4 soggetti per i quali è stata accertatala positività a cannabinoidi, oppiacei e cocaina

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Torna alla home