Attualità

Bomba d’acqua su Agropoli e Castellabate: allagamenti e disagi, ecco le zone colpite dal maltempo

Allagamenti in diverse località di Agropoli. Il fiume Testene fa paura. Corso Matarazzo a Santa Maria trasformato in torrente

Ernesto Rocco

19 Novembre 2022

Un’ora di forte pioggia ha mandato Agropoli e i centri limitrofi in tilt. Allagamenti e disagi alla circolazione si sono registrati in diverse aree periferiche, ma anche in prossimità del centro cittadino. La bomba d’acqua ha iniziato ad abbattersi sul territorio dalle ore 9. Per quasi un’ora e mezza ha piovuto incessantemente. Tanto è bastato per trasformare le strade in fiumi e allagare scantinati e garage.

Allagamenti ad Agropoli in località Moio

Allagamenti ad Agropoli: la situazione

I problemi maggiori si segnalano in località Moio, già duramente colpita nelle scorse settimane dal maltempo. I tombini non hanno retto alle copiose piogge ed anche alcuni canali sono esondati. Problemi pure nei pressi della scuola della frazione, fortunatamente oggi chiusa. Numerosi allagamenti in via Iscalonga, via Estate, via Belvedere. Alcune persone sono rimaste bloccate nelle abitazioni.

Disagi anche all’incrocio tra via Moio e via Pio X dove è esondato il fiume e l’acqua ha invaso la strada rendendo pericoloso il transito. Problema simile in via Lombardia. Problemi nelle arterie limitrofe. Disagi alla circolazione, invece, in località Mattine.

I Vigili del Fuoco del distaccamento di Agropoli sono stati chiamati per diversi interventi e stanno provvedendo a rimuovere l’acqua dai locali allagati. Si monitora costantemente il fiume Testene a rischio esondazione. In azione anche i droni per monitorare il territorio.

Un pezzo di intonaco è caduto all’interno del liceo “Gatto” di Agropoli.

Problemi a Castellabate

Non sono mancati problemi anche nei centri limitrofi. A Santa Maria di Castellabate completamente allagato corso Matarazzo con le vie adiacenti trasformate in un fiume.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home