• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Valorizzazione dell’architettura rurale a Sanza: si punta a fondi Pnrr

Il consigliere Ivan Peluso: «E’ l’occasione giusta questa per riqualificare l'architettura rurale di Sanza».

A cura di Filippo Di Pasquale
Pubblicato il 20 Settembre 2022
Condividi
Amministrazione Comunale di Sanza

L’amministrazione comunale di Sanza punta a risorse Pnrr per la protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale. L’Ente, attraverso il Consigliere delegato all’agricoltura, Ivan Peluso, ha attivato un’azione di sensibilizzazione per informare i cittadini potenzialmente interessati delle opportunità di finanziamento riservate dal bando.

I fondi Pnrr per l’architettura e il paesaggio rurale

Questo assegna fondi per l’agricoltura su terrazzamenti aperti a privati, aziende enti ed istituzioni religiose.

«Siamo convinti che occorre realizzare una rete di interventi sul territorio che vadano a potenziare anche il sistema della ruralità a correndo della valorizzazione del borgo. – ha affermato il Consigliere delegato all’agricoltura, Ivan Peluso – il bando riserva infatti da un minimo di 30.000 euro fino ad un massimo di 150.000 euro, come forma di cofinanziamento per un’aliquota dell’80% per interventi riguardanti l’architettura rurale. E’ l’occasione giusta questa per riqualificare l’architettura rurale di Sanza».

I dettagli

Tuttavia tempi sono strettissimi. Per architettura rurale si intendono: edifici rurali: manufatti destinati ad abitazione rurale o ad attività funzionali all’agricoltura (mulini ad acqua o a vento, frantoi ecc) che abbiano o abbiano avuto un rapporto diretto o connesso con il mondo dell’agricoltura e che soprattutto non siano stati irreversibilmente alterati nell’impianto tipologico originario, nelle caratteristiche architettonico-costruttive e nei materiali tradizionali impiegati. Strutture e/o opere rurali: manufatti che connotano il legame organico con l’attività agricola di pertinenza (fienili, ricoveri, stalle, essicatoi, forni, pozzi, recinzioni e sistemi di contenimento dei terrazzamenti, sistemi idraulici, fontane, abbeveratoi, ponti, muretti a secco e simili). Elementi della cultura, religiosità, tradizione locale: manufatti della tradizione popolare e religiosa delle comunità rurali (cappelle, edicole votive ecc.), dei mestieri della tradizione connessi alla vita delle comunità rurali. Inoltre il bando va a finanziare anche sistemazione dei pergolati degli agrumeti.

Come presentare domanda

Tutte le domande, firmate digitalmente, devono essere presentate non oltre le ore 16:59 del 30 settembre 2022 tramite il sito web: https://portale-paesaggirurali.cdp.it/ Attenzione però perché la procedura di accreditamento ed autenticazione all’applicativo di Cassa Depositi e Prestiti, per il tramite del quale devono obbligatoriamente essere presentate le domande, sarà consentita sino alle ore 24:00 del giorno 23 settembre 2022.

TAG:pnrrsanzavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Municipio Eboli

Accordo raggiunto all’ASSI Sele Inclusione S3: sospeso lo stato di agitazione degli assistenti sociali

Scongiurate le proteste: raggiunto un accordo tra sindacati e ASSI Sele Inclusione…

Ebolitana - Gladiator

Coppa Italia: Ebolitana fuori agli ottavi. Il Gladiator vince anche la gara di ritorno

Ritorno degli ottavi di Coppa Italia. Termina con una vittoria di misura…

Comunità Montana Calore Salernitano: il punto sulle attività con il Presidente Casella

Ai microfoni di InfoCilento, il presidente Casella, ha fatto il punto sulle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.