Alburni

Porcino da record: è stato raccolto a Corleto Monforte

Un porcino da record raccolto a Corleto Monforte. Inizia in modo propizio la stagione dei funghi nel comprensorio del Cilento

Katiuscia Stio

1 Settembre 2022

Porcino da record

Un fungo porcino da record. Quasi due chili e una dimensione notevole. E’ stato ritrovato nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che tra fine estate ed autunno è ricca di funghi. Quest’anno la fine dell’estate è stata propizia. Se lo scorso anno ha piovuto poco (la siccità non è amica dei funghi), quest’anno le piogge di fine agosto hanno favorito la crescita dei funghi. Così in molti si sono messi alla ricerca.

Porcino da record a Corleto Monforte

Tra questi Peppino Sudano, noto allevatore e appassionato “fungaiolo” di Corleto Monforte. Proprio nei boschi del centro alburnino, ha ritrovato un fungo porcino (boletus aereus o porcino nero) del peso di 1870 grammi.

Un mega porcino, un fungo da record anche se il comprensorio dei Monti Alburni già in passato ha regalato piacevoli sorpresi ai cercatori di funghi.

Porcino da record a Corleto Monforte
Il fungo porcino raccolto nei boschi di Corleto Monforte

I precedenti

Nel 2018 Antonio Quaranta, abile cercatore di funghi, ne raccolse uno da 3,1 chilogrammi a Sicignano degli Alburni.

Lo scorso anno la segnalazione di un fungo porcino da record arrivò da Futani. Nei boschi del centro del Cilento, Giuseppe Merola ne trovò uno da 2,2 chilogrammi.

Quello di Peppino Sudano si posizione comunque sul podio dei funghi porcini più grandi e pesanti raccolti negli ultimi anni. Ma non provate a chiedergli il punto esatto dove l’ha raccolto perché un bravo cercatore di funghi non rivela mai i luoghi dove trovarli.

Le piogge degli ultimi giorni, comunque, lasciano ben sperare per una stagione propizia per chi ama i funghi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Torna alla home