Cilento

Cilento, mancata pulizia strade provinciali: scoppia la polemica

Cirielli accusa: "Territorio mortificato" e gli amministratori locali si dividono sul ruolo delle Comunità Montane del territorio

Ernesto Rocco

4 Agosto 2022

LAURITO. La denuncia del Codacons sulla mancata pulizia delle strade provinciali nel Cilento (leggi qui) ha innescato il dibattito sulla questione e non sono mancate strumentalizzazioni di natura politica. Il dato reale è che effettivamente su molte strade si registrano criticità, con erba ai margini della carreggiata non tagliata che aumenta il rischio incendi e crea problemi di sicurezza legati alla scarsa visibilità, soprattutto in curva.

«È inconcepibile – ha commentato il questore della Camera dei Deputati, Edmondo Cirielli che luoghi così belli, come le meravigliose località della costa cilentana, da Agropoli a Sapri, debbano essere turisticamente mortificati dall’incapacità di una Regione e di una Provincia, entrambe a trazione Pd, di adoperarsi per pulire le strade provinciali. Interventi importantissimi, da effettuare con la massima celerità, lungo i bordi e le cunette, al fine di scongiurare il pericolo di incendi per la presenza di erba secca e di evitare incidenti automobilistici a causa della folta vegetazione che invade le carreggiate».

Pronta la replica di Vincenzo Speranza, sindaco di Laurito e presidente della Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo. Proprio gli enti montani hanno un accordo di collaborazione con la Provincia di Salerno per garantire interventi di manutenzione sulle strade provinciali.

«Pur condividendo il senso dell’appello lanciato qualche giorno fa dal Codacons, e nella convinzione della totale buona fede ed onestà intellettuale che contraddistingue il Presidente Codacons Bartolomeo Lanzara, sarebbe il caso di non generalizzare e strumentalizzare, come invece ha tentato di fare qualcuno – precisa Speranza – C’è un problema di pulizia delle strade, ma non su tutto il territorio provinciale. Nel territorio della CM Bussento Lambro e Mingardo (24 Comuni, da Sapri a Cuccaro Vetere) gli operai idraulico forestali e i mezzi in dotazione all’ente montano hanno completato, anche quest’anno, la pulizia degli oltre 250 km di strade provinciali che ricadono nel perimetro territoriale di competenza dell’ente montano, come possono testimoniare tutti i cittadini che quotidianamente transitano su quegli assi viari».

Non mancano stoccate al parlamentare: «Abbiamo letto commenti del tutto inopportuni di personaggi impegnati nella campagna elettorale che, frequentando il territorio ogni cinque anni solo per chiedere i voti, approfittando dell’appello lanciato dal Codacons, hanno parlato a sproposito di cose che ignorano del tutto, tirando in ballo la nostra Comunità Montana», dice Speranza.

La Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo rappresenta un esempio virtuoso ma, a detta degli amministratori, in altre aree del territorio cilentano non mancano criticità.

«Purtroppo la comunità montana del Monte Stella ha costretto il nostro comune a intervenire. Lavori pochi, risultati pessimi», accusa Giuseppe Cilento, sindaco di San Mauro Cilento che dopo aver ringraziato il Codacons per l’appello invita la Regione «a dare ai comuni della nostra costa i fondi assegnati a una comunità montana in decadenza».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Viabilità, Casal Velino a caccia di fondi

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma a Casal Velino

Antonio Pagano

21/01/2025

Agropoli: open day al Liceo “A. Gatto” per le giornate di orientamento

Nel corso dei tre appuntamenti si sono svolte iniziative specifiche rivolte agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie

Comunità del Parco, salta la prima elezione: il Pd cerca l’unità su Stefano Sansone

Per l’elezione del presidente della comunità del Parco è tutto rinviato alla prossima settimana

Chiara Esposito

20/01/2025

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Eboli: Sinistra ebolitana e M5S insieme per un cambiamento concreto

Un'importante assemblea per un confronto collettivo e profonda riflessione politica

Eboli Responsabile, progetti di rigenerazione in Città: “No a ulteriori interventi senza visione”

"Come gruppo politico siamo costretti, ancora una volta, a sottolineare le numerose criticità emerse nei progetti avviati"

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Torna alla home