Alburni

L’associazione “L’impronta dei Monti Alburni” traccia un bilancio delle attività

Ecco le parole del presidente, Vincenzo Paolo Toraldo

Angela Bonora

31 Gennaio 2021

OTTATI. L’AssociazioneL’impronta dei Monti Alburni” al termine del 2020 ha voluto fare una riflessione sull’anno appena trascorso caratterizzato dall’emergenza Covid-19.

“La nostra associazione – dichiara il presidente Vincenzo Paolo Toraldo – come tutte le associazioni di volontariato, non é la semplice somma numerica dei soci ma le capacita organizzative raggiunte insieme in un determinato momento e per tutti i soci futuri un bagaglio a cui attingere. Siamo quello che facciamo. II 2020 si é chiuso con tre importanti eventi di segnaletica sui monti Alburni, la disciplina con cui abbiamo realizzato questi obiettivi e stato di unanime entusiasmo. Noi tutti, davanti a questi traguardi organizzativi, ci siamo persino sorpresi, inimmaginabile accadesse proprio in quest’anno di tempo sospeso per le misure restrittive Anticovid.”

Continua dicendo: “Essere una piccola associazione a volte aiuta, facilita i movimenti tempestivi, se aggiungiamo poi che non abbiamo volutamente vincoli di programma, ci rendiamo conto di quanto siamo versatili, più sciolti nelle decisioni e adattabili agli imprevisti capricciosi del calendario.”

Infine, il presidente Toraldo conclude: “Dalla fondazione ad oggi sono transitate qui da noi 133 anime. Il 2020 si e chiuso con 32 soci ordinari a fronte dei 38 del 2019, per le uscite escursionistiche registriamo ben 29 escursioni nonostante tutto a fronte delle 37 del 2019 in tempi di normalità.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, politiche giovanili e un progetto di coinvolgimento sociale: il punto con Vito Maratea, consigliere comunale

Il consigliere comunale di maggioranza Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili con incontri mirati e riunioni di progettualità sta portando avanti una serie di iniziative rivolte alla popolazione giovanile

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Eboli, le stufe non riscaldano le aule: monta la protesta dei genitori

Dal Comune rassicurano: "Le lezioni potranno riprendere regolarmente, eseguito intervento di manutenzione"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Asl Salerno: tutto pronto per l’apertura del primo Centro di Facilitazione Digitale, ecco il progetto

La cerimonia di apertura è previsto per domani, 21 gennaio alle ore 11:00

Eboli, nuovi indirizzi della Giunta per la gestione della raccolta differenziata

L’intenzione della Giunta è dunque quella di integrare il servizio porta a porta con nuove modalità di conferimento più “tecnologiche”

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Adottato Blanco, il cane randagio ustionato a Sala Consilina

“Buona vita, Blanco, e un grande grazie a Nora e Nicola per aver regalato un lieto fine a questa triste storia.”, si legge in un post OIPA Vallo di Diano

Torna alla home