Ad image
Cilento

La Storia di Agropoli…IV sec. d.C., la Comunità Cristiana di Erculam-Herculia

Ernesto Apicella

27 Ottobre 2018

Nella primavera del 1975 il Gruppo Archeologico di Agropoli, con a capo il prof. Piero Cantalupo, intervenne prontamente in località San Marco, dove era in atto lo scavo per il piano di posa delle fondazioni dell’ennesimo mostro di cemento. Lo scavo, realizzato con mezzi meccanici, aveva evidenziato la presenza di antiche mura, contenenti numerosi reperti Archeologici.

Il pronto intervento del G.A.A. documentò la presenza di un borgo marinaro romano, identificato con il toponimo dell’antica Erculam-Herculia (I sec. a.C.- IV sec. d.C.). La catalogazione dei reperti portò alla scoperta delle più antiche e dirette testimonianze Cristiane nel nostro territorio. Una lucerna fittile del IV secolo d.C. sul cui disco compare in rilievo il Chrismon ed una epigrafe funeraria, quasi certamente del V sec. d.C. incisa su di una lastra di marmo. L’epigrafe funeraria Cristiana.

La lucerna fittile ritrovata ad Erculam è di produzione nord africana; di argilla depurata di colore arancio; spalle piatte sulle quali, entro larga scanalatura è inserito il motivo decorativo; disco leggermente concavo con cristogramma in rilievo, in posizione verticale; croce monogrammata con lettera rho rivolta a sinistra, anziché a destra. E’ molto probabile che l’errore sia dovuto alla matrice utilizzata dalla fabbrica, contenente l’incisione invertita.

L’epigrafe funeraria, probabilmente del V sec.d.C. è incisa su una lastra di marmo che, al momento del ritrovamento, era spaccata verticalmente in due. L’unico pezzo ritrovato presentava il retro liscio, non inciso, facendo ipotizzare una lapide muraria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, punta a fondi per interventi sulla viabilità comunale

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

18/01/2025

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Nuova giunta ad Agropoli, Pesce: «Un bell’impasto»

Intervista al consigliere comunale di minoranza Raffaele Pesce, critiche sulla nuova giunta e sull'attribuzione delle deleghe

Vibonati: le immagini dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

Una folla di fedeli ha accompagnato, tra canti e preghiere, il santo protettore del fuoco e degli animali in un lungo corteo

Botteghe della Comunità, quale futuro per il progetto sperimentale dell’Asl Salerno?

Ecco l'intervista al direttore del Distretto Sanitario 69 Capaccio - Roccadaspide Claudio Mondelli

Torna alla home