• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ulivo secolare di Agropoli inserito nell’elenco regionale degli alberi monumentali: la prima segnalazione nel 2012

Fu Ernesto Apicella ad inventariare gli ulivi nel fossato del castello

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 5 Ottobre 2018
Condividi

Un ulivo secolare presente nel fossato del castello di Agropoli è stato inserito nel settimo elenco regionale degli alberi monumentali. Tale decisione, della giunta regionale della Campania, è stata formalizzata con il decreto dirigenziale n.231 del 03/10/2018 che fa riferimento alla Legge 14 gennaio 2013 n.10 – art. 7 e 7 bis “Disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregia paesaggistica, naturalistica, monumentale, storica e culturale e dei boschi vetusti”.

L’albero in questione è un ulivo (olea europaea) di dieci metri di altezza e una circonferenza di 450 cm. E’ stato inserito nell’elenco regionale degli alberi da tutelare e salvaguardare per età, valore storico, culturale, religioso e paesaggistico.

Una richiesta di tutela partita per la prima volta tramite InfoCilento. Il 30 dicembre 2013, infatti, pubblicammo un articolo a firma di Ernesto Apicella, il quale chiedeva un intervento di tutela per gli ulivi presenti a ridosso del castello “ultimi secolari testimoni viventi della nostra storia”. Apicella, culture di storia locale, provvide a inventariare gli ulivi presenti (individuandone 13 secolari e 2 risalenti alla seconda metà del ‘900) e si appellò al Comune affinché fossero eseguiti interventi di conservazione in un momento in cui l’amministrazione comunale era pronta ad eseguire lavori all’interno del fossato.

Leggi anche:

UniPegaso LUSM: il Polo di Agropoli che sta cambiando il modo di studiare

Clicca qui per leggere l’articolo

TAG:Agropoliagropoli notiziealberi monumentali
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79
Bollino rosa Sapri

All’Immacolata di Sapri il Bollino Rosa per gli ospedali “a misura di donna”

Doppio riconoscimento per la struttura ospedaliera del Golfo di Policastro per i…

Consiglio di Stato

Capaccio Paestum: ecco perché è legittima la donazione di beni comunali alla Chiesa

La decisione del Consiglio di Stato sulla donazione di beni alla Parrocchia

Consiglio comunale dei ragazzi

Sicignano, ritorna il Consiglio Comunale dei ragazzi. L’entusiasmo del sindaco Orco

"Vedere i bambini e i ragazzi emozionati, partecipi, pronti a mettersi in…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.