Attualità

Riorganizzazione scolastica, soddisfatti i sindaci degli Alburni

Si attende l'incontro tra Roscigno e Bellosguardo per scongiurare la chiusura delle scuole. Intanto c'è soddisfazione per aver riottenuto l'autonomia dell'istituto comprensivo di Castelcivita.

Katiuscia Stio

31 Gennaio 2016

Si attende l’incontro tra Roscigno e Bellosguardo per scongiurare la chiusura delle scuole. Intanto c’è soddisfazione per aver riottenuto l’autonomia dell’istituto comprensivo di Castelcivita.

incontro_scuola_roscigno
Scuola, l’incontro tenutosi a Bellosguardo

ROSCIGNO. Si attende un incontro tra le comunità di Roscigno e Bellosguardo per fare il punto definitivo sul futuro delle scuole.
Nell’incontro di ieri sera a Roscigno, con i sindaci del territorio alburnino, convocato per discutere sulla nuova riorganizzazione della rete scolastica, è emersa piena soddisfazione per aver ottenuto l’autonomia dell’Istituto Comprensivo di Castelcivita stabilito dalla Giunta regionale della Campania. La richiesta di rendere nuovamente autonomo l’istituto, attualmente legato all’I.C. di Serre, era partita dal primo cittadino Antonio Forziati e dai sindaci del comprensorio. Il provvedimento sarà esecutivo da settembre: faranno parte dell’istituto comprensivo le scuole di Controne, Aquara, Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, Corleto Monforte e Roscigno. Fuori, per ora, Bellosguardo che non ha voluto aderire al nuovo piano.
Con l’assenza di Bellosguardo- con cui Roscigno aveva un accordo per cui, gli scolari delle due comunità erano così suddivisi: scuola primaria a Bellosguardo, la secondaria di I grado a Roscigno- si potrebbe palesare la chiusura delle secondarie a Roscigno e lo spostamento della primaria da Bellosguardo ad altro comune degli Alburni. Bellosguardo, a detta del sindaco Geppino Parente, riuscirebbe a mantenere la primaria, per la secondaria di I grado opterebbe per Roccadaspide. Le scuole dell’infanzia, invece, rappresentano un discorso a parte, in quanto ogni comunità manterrebbe la propria. “Ma la delibera della Regione ancora non è stata pubblicata, quando lo sarà decideremo cosa fare- dichiara Parente durante un incontro con i genitori, venerdì 29- Se avessimo seguito l’iter per l’autonomia di Castelcivita, avremmo chiuso ogni attività scolastica a Bellosguardo”. Ma così non pare essere. A detta di qualcuno, se Bellosguardo avesse aderito, scuola primaria e secondaria sarebbero rimaste lì dove sono, l’unica cosa che sarebbe cambiata è l’appartenenza, non più diretti dalla reggenza di Piaggine ma dalla presidenza di Castelcivita.

scuola_roscigno
Scuola, l’incontro tenutosi a Roscigno

Scontro, l’incontro tenutosi a BellosguardoNei mesi scorsi, il Comitato dei genitori delle scuole di Roscigno aveva sottoscritto un documento in cui dichiarava « La volontà di trasferirsi all’ Istituto di Castelcivita per evitare le pluriclassi e ottenere il beneficio di una presidenza piuttosto che una reggenza, al fine di migliorare il futuro formativo scolastico dei nostri figli- sottolinea la presidente Viola Cuomo- Con la nostra azione volevamo solo un cambio di presidenza e non spostare i ragazzi e chiudere le scuole. Per tanto invitiamo il sindaco di Bellosguardo a rivedere la sua posizione e aprirsi a dialogo con Roscigno»
Nell’incontro di ieri, il consigliere di minoranza Domenico Stasio ha suggerito un consiglio comunale congiunto per prendere una decisione ed il sindaco di Sant’Angelo a Fasanella, Gaspare Salamone, è stato investito dal titolo di mediatore al fine di organizzare un incontro tra Roscigno e Bellosguardo.
I sindaci del comprensorio hanno sottolineato, all’unanimità, la volontà e la fermezza a ricompattare gli Alburni sotto ogni profilo di riorganizzazione di servizi, al contempo, qualche cittadino ha chiesto di difendere i presidi culturali sul territorio e capire le ragioni di chi si vede sottratto una scuola . « La politica fa tanto per difendere un ufficio postale, una guardia medica, la scuola non è da meno. Se chiude una scuola del territorio è una sconfitta per tutti». Ma forse non tutto è perduto. Si attende il dialogo tra le due comunità che potrebbe così sventare la chiusura delle scuole, fin quando ci saranno i numeri degli scolari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Torna alla home