Sabato 6 giugno 2015 alle ore 18.00 presso il Centro di Educazione Ambientale di Gorga, Comune di Stio, si terrà un interessante incontro su un elemento importante della nostra biodiversità: il Fagiolo della Regina di Gorga: razionalizzazione e innovazione della tecnica colturale e della difesa fitosanitaria (FAGORGA). Grazie ad un progetto finanziato col PSL del Gal Cilento Regeneratio Misura 41, sottomisura 411, Misura 124, è stato possibile valorizzare questa eccellenza cilentana attraverso la razionalizzazione della tecnica colturale, della conservazione dei semi secchi e delle farine ottenute dalla macinazione di questi ultimi. Si tratta di un fagiolo cilentano che sicuramente merita di essere valorizzato, i semi sono di colore bianco perlaceo, più grandi rispetto a quelli di Controne e con un sapore estremamente delicato. Sono così denominati in quanto si narra che fossero particolarmente graditi alla schizzinosa Regina d’Austria Maria Carolina, mentre il nome Gorga deriva dalla frazione del comune di Stio, presso il quale vengono coltivati. Le piante sono molto vigorose e raggiungono dimensioni notevoli (anche oltre i due metri) tanto che necessitano di robusti sostegni, costituiti dalle tipiche pertiche di legno (solitamente ottenute dall’Erica arborea), poste in numero di 4 o 5 a formare una sorta di capannella. L’incontro promosso alla Fondazione Giambattista Vico di Vatolla, vedrà un ricco parterre: dopo i saluti di Carmine D’Alessandro, Presidente del GAL Cilento Regeneratio S.r.l., di Natalino Barbato, Sindaco di Stio, di Emanuele Giancarlo Malatesta, Presidente della Comunità Montana Alento-Montestella,di Claudio Aprea, Direttore Fondazione Giambattista Vico, seguiranno gli interventi di Vincenzo Pepe, II Università degli Studi di Napoli e di Giuseppe Gorga, Funzionario della Regione Campania – Dirigente STPS Salerno. Molto interessanti le due relazioni finali: “Descrizione del progetto e risultati fino ad oggi conseguiti”, a cura di Massimo Zaccardelli, CRA-Centro di Ricerca per l’Orticoltura di Pontecagnano (SA) e “Caratteristiche nutrizionali e antinutrizionali dei legumi e del Fagiolo della Regina di Gorga”, di Vincenzo De Feo, Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Salerno . Infine ascolteremo la testimonianza di Alessandro Santangelo, Agricoltore “Coltivare il fagiolo Regina. Un giovane agricoltore racconta la sua esperienza”.
Potrebbe interessarti anche
Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone
La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore
Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini
Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda
Ecco il consiglio direttivo
Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori
L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame
Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo
L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]
Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro
Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"
Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini
Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione
Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona
Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate
Salerno, minacce e molestie per evitare lo sgombero: misura cautelare per il direttore di un hotel
L'indagato, al fine di ottenere una proroga per la gestione dell'albergo, si sarebbe reso responsabile di reiterate minacce e molestie
Battipaglia, silenziatore per arma da fuoco nascosto in auto: arrestato
Nel pomeriggio del 16 luglio u.s. personale della Squadra Mobile della Questura di Salerno ha tratto in arresto B.G., cl. 90, gravato da numerosi precedenti penali, per reati contro il […]
Spiaggia di Pozzillo a Castellabate, scatta divieto temporaneo di balneazione
Arriva un nuovo divieto di balneazione lungo la Costa del Cilento