• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Verso via D’Amelio: i 57 giorni”, Ottati ricorda Paolo Borsellino nel 31esimo anniversario della sua morte

Ottati ricorda Paolo Borsellino nel 31esimo anniversario della sua morte, ecco l'iniziativa

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 20 Luglio 2023
Condividi

Nell’anniversario della morte del giudice Paolo Borsellino, ucciso il 19 luglio di 31 anni fa in un attentato ad opera della mafia contro la quale combatteva, il comune di Ottati, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha organizzato una giornata commemorativa. Il momento dedicato al ricordo si è tenuto nello spazio esterno del Convento dei Domenicani in cui sorge anche il Palazzo Municipale e si è avvalso della presenza del Prefetto di Salerno, Francesco Russo; dell’assessore alla Legalità della Regione Campania, Mario Morcone, dei sindaci e degli amministratori locali e di tante istituzioni civili e militari.

Un’importante giornata commemorativa

Forte la partecipazione dei cittadini all’evento denominato: “Verso via D’Amelio: i 57 giorni”, un titolo tratto dal testo del portale 19luglio1992.com letto ed interpretato magistralmente, durante la serata, da Enzo D’Arco. Il portale è stato ideato dai membri del “Movimento Agende Rosse”, cittadini attivi affinché sia fatta piena luce sulla strage del 19 luglio 1992 nella quale furono uccisi, oltre al Magistrato Paolo Borsellino, anche gli agenti di Polizia Emanuela Loi, Agostino Catalano, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina e Vincenzo Li Muli.

“Movimento Agende Rosse”

Il Movimento nacque su impulso di Salvatore Borsellino che, il 15 luglio 2007, scrisse la lettera intitolata “19 luglio 1992: una strage di Stato” nella quale affermò che la ragione principale della morte del fratello Paolo era da ricercarsi nell’accordo di non belligeranza stabilito tra pezzi dello Stato e Cosa Nostra in seguito ad una trattativa fondata sul tritolo adoperato per le stragi in Sicilia del 1992.

Il giudice Paolo Borsellino morì a soli due mesi di distanza dalla strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio, anche quello fu un attentato di stampo terroristico-mafioso che costò la vita al suo amico e collega Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato e agli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburniottatipaolo borsellino
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale Vallo

Tragedia a Camerota: ventitreenne cade dalle scale e muore in sala operatoria alla vigilia del suo compleanno

Un giovane di 23 anni è deceduto ieri sera all'ospedale "San Luca"…

Gianguido Cafiero

Santa Marina: Gianguido Cafiero si separa dalla minoranza: “Una scelta per la libertà e la coerenza”

Una "scelta per qualcosa: per la mia coscienza, per la mia libertà,…

Guardia di Finanza Costiera Amalfitana

Concorso Guardia di Finanza 2025: via al bando per 1985 Allievi Finanzieri

La Guardia di Finanza ha indetto un concorso pubblico per 1985 Allievi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.