Attualità

Falcone e Borsellino, nel Cilento il ricordo e la memoria a 26 anni dalla loro morte

“Gli studenti dell’Istituto “G.Patroni “ di Pollica protagonisti della Giornata della legalità.”

Chiara Esposito

23 Maggio 2018

Sono passati 26 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio  in cui persero la vita i giudici Falcone e Borsellino, eppure il loro fervido ricordo vive nella memoria dell’Italia e degli italiani.

Sabato 23 maggio 1992, ore 17:56, al chilometro 5 della A29, nei pressi dello svincolo Capaci-Isola delle Femmine 5 quintali di esplosivo squarciano l’asfalto e spazzano via le auto sulle quali viaggiano Giovanni Falcone e la sua scorta.  Muoiono il magistrato, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.

57 giorni dopo, domenica 19 luglio, ore 16:58 in via Mariano D’Amelio 21, a Palermo, in piena città, 90 kg di esplosivo fanno saltare in aria una Fiat 126 rubata. Auto distrutte, fiamme alte, fumo nero intenso, case danneggiate, urla strazianti. Perdono la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Due vite intrecciate fin dall’inizio, l’uno il braccio destro dell’altro, Falcone e Borsellino, Borsellino e Falcone, due amici, due uomini, due magistrati, simbolo della lotta antimafia, della verità, del senso civico, che hanno sacrificato la loro vita al servizio dello Stato.

“Non c’è legalità senza memoria – l’impegno civile passa attraverso il ricordo” . Si terrà una vera e propria giornata della legalità presso il Castello Vinciprova di Pioppi, alle ore 11:00 di questa mattina, che vedrà come protagonisti gli studenti della scuola secondaria di I grado dell’Istituto “G.Patroni” di Pollica.  I giovani ricorderanno i due giudici eroi, Falcone e Borsellino, ed esporranno le loro riflessioni sulle stragi di Capaci e Via D’Amelio , in presenza di  importanti autorità civili e religiose. Prenderanno la parola, infatti, il Vescovo emerito Mons. Giuseppe Casale, il Capitano dei carabinieri Mennato Malgieri, Antonio Vassallo, figlio del compianto Angelo Vassallo  il “Sindaco Pescatore” vittima innocente di mafia. Ad accogliere gli ospiti, e a presentare le linee guida di questo progetto, sarà il Dirigente Scolastico la prof.ssa Gabriella Russo, a seguire il saluto di benvenuto del Sindaco di Pollica, Stefano Pisani.

“Parlate della mafia. Parlatene in radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.” Paolo Borsellino.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home