Attualità

Falcone e Borsellino, nel Cilento il ricordo e la memoria a 26 anni dalla loro morte

“Gli studenti dell’Istituto “G.Patroni “ di Pollica protagonisti della Giornata della legalità.”

Chiara Esposito

23 Maggio 2018

Sono passati 26 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio  in cui persero la vita i giudici Falcone e Borsellino, eppure il loro fervido ricordo vive nella memoria dell’Italia e degli italiani.

Sabato 23 maggio 1992, ore 17:56, al chilometro 5 della A29, nei pressi dello svincolo Capaci-Isola delle Femmine 5 quintali di esplosivo squarciano l’asfalto e spazzano via le auto sulle quali viaggiano Giovanni Falcone e la sua scorta.  Muoiono il magistrato, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.

57 giorni dopo, domenica 19 luglio, ore 16:58 in via Mariano D’Amelio 21, a Palermo, in piena città, 90 kg di esplosivo fanno saltare in aria una Fiat 126 rubata. Auto distrutte, fiamme alte, fumo nero intenso, case danneggiate, urla strazianti. Perdono la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Due vite intrecciate fin dall’inizio, l’uno il braccio destro dell’altro, Falcone e Borsellino, Borsellino e Falcone, due amici, due uomini, due magistrati, simbolo della lotta antimafia, della verità, del senso civico, che hanno sacrificato la loro vita al servizio dello Stato.

“Non c’è legalità senza memoria – l’impegno civile passa attraverso il ricordo” . Si terrà una vera e propria giornata della legalità presso il Castello Vinciprova di Pioppi, alle ore 11:00 di questa mattina, che vedrà come protagonisti gli studenti della scuola secondaria di I grado dell’Istituto “G.Patroni” di Pollica.  I giovani ricorderanno i due giudici eroi, Falcone e Borsellino, ed esporranno le loro riflessioni sulle stragi di Capaci e Via D’Amelio , in presenza di  importanti autorità civili e religiose. Prenderanno la parola, infatti, il Vescovo emerito Mons. Giuseppe Casale, il Capitano dei carabinieri Mennato Malgieri, Antonio Vassallo, figlio del compianto Angelo Vassallo  il “Sindaco Pescatore” vittima innocente di mafia. Ad accogliere gli ospiti, e a presentare le linee guida di questo progetto, sarà il Dirigente Scolastico la prof.ssa Gabriella Russo, a seguire il saluto di benvenuto del Sindaco di Pollica, Stefano Pisani.

“Parlate della mafia. Parlatene in radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.” Paolo Borsellino.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home