Attualità

Falcone e Borsellino, nel Cilento il ricordo e la memoria a 26 anni dalla loro morte

“Gli studenti dell’Istituto “G.Patroni “ di Pollica protagonisti della Giornata della legalità.”

Chiara Esposito

23 Maggio 2018

Sono passati 26 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio  in cui persero la vita i giudici Falcone e Borsellino, eppure il loro fervido ricordo vive nella memoria dell’Italia e degli italiani.

Sabato 23 maggio 1992, ore 17:56, al chilometro 5 della A29, nei pressi dello svincolo Capaci-Isola delle Femmine 5 quintali di esplosivo squarciano l’asfalto e spazzano via le auto sulle quali viaggiano Giovanni Falcone e la sua scorta.  Muoiono il magistrato, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.

57 giorni dopo, domenica 19 luglio, ore 16:58 in via Mariano D’Amelio 21, a Palermo, in piena città, 90 kg di esplosivo fanno saltare in aria una Fiat 126 rubata. Auto distrutte, fiamme alte, fumo nero intenso, case danneggiate, urla strazianti. Perdono la vita il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Due vite intrecciate fin dall’inizio, l’uno il braccio destro dell’altro, Falcone e Borsellino, Borsellino e Falcone, due amici, due uomini, due magistrati, simbolo della lotta antimafia, della verità, del senso civico, che hanno sacrificato la loro vita al servizio dello Stato.

“Non c’è legalità senza memoria – l’impegno civile passa attraverso il ricordo” . Si terrà una vera e propria giornata della legalità presso il Castello Vinciprova di Pioppi, alle ore 11:00 di questa mattina, che vedrà come protagonisti gli studenti della scuola secondaria di I grado dell’Istituto “G.Patroni” di Pollica.  I giovani ricorderanno i due giudici eroi, Falcone e Borsellino, ed esporranno le loro riflessioni sulle stragi di Capaci e Via D’Amelio , in presenza di  importanti autorità civili e religiose. Prenderanno la parola, infatti, il Vescovo emerito Mons. Giuseppe Casale, il Capitano dei carabinieri Mennato Malgieri, Antonio Vassallo, figlio del compianto Angelo Vassallo  il “Sindaco Pescatore” vittima innocente di mafia. Ad accogliere gli ospiti, e a presentare le linee guida di questo progetto, sarà il Dirigente Scolastico la prof.ssa Gabriella Russo, a seguire il saluto di benvenuto del Sindaco di Pollica, Stefano Pisani.

“Parlate della mafia. Parlatene in radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.” Paolo Borsellino.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Torna alla home