Cilento

Vallo della Lucania: al Parco presentato un libro sull’architettura redentorista

Il libro, firmato da Gino Fontana e Lorenzo Gargano, è il frutto di una ricerca approfondita, che ha toccato sia gli aspetti strettamente architettonici sia quelli della ricaduta “sociale” di questo tipo di strutture

Comunicato Stampa

23 Giugno 2025

Vallo della Lucania, incontro sui Redentoristi

Presso la sede del Parco Nazionale del Cilento a Vallo della Lucania, è stato presentato il volume dal titolo “L’innovazione dell’architettura moderna e contemporanea delle strutture ecclesiali dei missionari Redentoristi dell’Italia meridionale, aspetti demo-etno-antropologici, di innovazione e di qualità dell’architettura”. 

Il testo

Il libro, firmato da Gino Fontana e Lorenzo Gargano, è il frutto di una ricerca approfondita, che ha toccato sia gli aspetti strettamente architettonici sia quelli della ricaduta “sociale” di questo tipo di strutture. Impossibilitato a partecipare per sopraggiunti impegni istituzionali il Presidente del Parco del Cilento Giuseppe Coccorullo ha delegato il membro della Giunta Esecutiva Francesco Bellomo.

Gli interventi

All’incontro hanno preso parte, inoltre, Padre Vincenzo Loiodice Economo della Provincia Redentorista di Europa Sud e gli autori del saggio Gino Fontana, avvocato e Phd e Lorenzo Gargano, architetto e Phd. La congregazione dei Redentoristi ha introdotto rilevanti innovazioni nell’architettura. Sulla scia del fondatore Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, nelle costruzioni dei Missionari Redentoristi, si evince la volontà di consegnare opere ispirate alla povertà, una visione poi riletta dopo le indicazioni del Concilio Vaticano II.

Un incontro/confronto

Interessante il confronto tra i relatori, moderati da Sabatino Di Maio, che ha fatto emergere quale sia la nuova visione emersa in età contemporanea, mutata nei secoli, sviluppando un nuovo linguaggio estetico, che coincide sempre con i dettami alfonsiani, di aggregazione, accoglienza, condivisione. Il saggio si è posto una serie di interrogativi ai quali ha trovato risposta, affrontando anche temi etno-demo-antropologici  e poi naturalistici e giuridici collegati alla tutela dei diritti reali nell’ambito del discorso collegato alla tutela dei beni culturali quali beni giuridici. Un saggio che gli autori si sono prodigati a rendere politematico per affrontare una tematica di grande attualità. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Lutto nel Cilento: addio a Fra Bernardo Iannuzzi

Il Cilento piange Fra Bernardo Iannuzzi, sacerdote di Novi Velia e punto di riferimento per la comunità. Un'eredità di semplicità e ascolto

Chiara Esposito

13/07/2025

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Gioi: ok ad una rete di ricarica per veicoli elettrici

L’Ente ha approvato il relativo protocollo d’intesa con la società ENEL X Way Italia S.r.l che si occuperà della posa in opera e della relativa gestione

Antonio Pagano

13/07/2025

Incendio a Casal Velino: fiamme in località San Giorgio

Sul posto vigili del fuoco e squadre della Comunità Montana

Chiara Esposito

13/07/2025

Comune di Montano Antilia e Sportello Rosa insieme contro la violenza di genere e la tutela dei minori

Un protocollo d'intesa per prevenire la violenza di genere, il disagio giovanile, maltrattamenti in famiglia e gli abusi

Antonio Pagano

13/07/2025

Valle dell’Angelo: “Chiese a porte aperte”, un progetto per promuovere il patrimonio ecclesiale locale

L'Ente intende garantire l'apertura e la visita di edifici di interesse storico, artistico, culturale e religioso

Antonio Pagano

13/07/2025

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Torna alla home