Attualità

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19 Giugno 2025

L’idrokinesiterapia, o terapia in acqua, è al centro di una interrogazione parlamentare presentata alla Commissione Europea dall’Onorevole Valentina Palmisano del gruppo The Left. La richiesta mira a sollecitare un riconoscimento e un sostegno maggiore per questa pratica riabilitativa a livello comunitario. L’iniziativa giunge in un momento cruciale, considerando che in Italia l’idrokinesiterapia è stata esclusa dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) dal 2017, nonostante il suo ampio riconoscimento scientifico.

I benefici

La comunità scientifica ha più volte evidenziato i significativi benefici dell’idrokinesiterapia, in particolare nella riabilitazione neuromotoria, nella gestione del dolore cronico e nel trattamento di gravi disabilità. Tra queste, spiccano patologie come l’atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1 e altre condizioni neurologiche.

Numerosi studi clinici hanno documentato un miglioramento della mobilità, una riduzione del dolore, la stimolazione della circolazione e un generale benessere psicofisico nei pazienti trattati. Questi effetti positivi sono stati osservati in tutte le fasce d’età, dagli anziani ai pazienti in età evolutiva, sottolineando la versatilità e l’efficacia di questa terapia.

Le domande chiave alla Commissione Europea

L’interrogazione dell’On. Palmisano solleva interrogativi precisi alla Commissione Europea, chiedendo un impegno concreto su più fronti. Innanzitutto, si chiede se la Commissione intenda “promuovere l’inserimento dell’idrokinesi tra i trattamenti riabilitativi sostenuti a livello europeo e nei piani sanitari nazionali”.

Il “caso” di Vallo della Lucania

A sollecitare l’interrogazione era stato l’attivista per i diritti delle persone con disabilità, Cristian Durso che nelle scorse settimane, in occasione della visita del governatore Vincenzo De Luca a Vallo della Lucania aveva chiesto la riattivazione della locale piscina per la riabilitazione dell’Asl Salerno.

Il commento

“L’onorevole Palmisano ha fatto anche suo il mio appello, il nostro appello, quello di migliaia di persone che in tutta Italia dal 2017 hanno perso il diritto di fare le terapie in acqua. Infatti da allora l’idrokinesiterapia fu esclusa dai lea”. “Quando il primo aprile ho sottoposto personalmente al Governatore della Campania Vincenzo De Luca, la chiusa della piscina di Vallo della Lucania, e le proteste che da anni contestano questa scelta, lo avevo detto, io non mi arrenderò”, ha aggiunto Durso. Poi ha concluso: “Oggi non combattiamo solo per la riapertura della piscina di riabilitazione di Vallo della Lucania, oggi combattiamo per i diritti delle persone con disabilità di tutta Italia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Torna alla home