• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 19 Giugno 2025
Condividi

L’idrokinesiterapia, o terapia in acqua, è al centro di una interrogazione parlamentare presentata alla Commissione Europea dall’Onorevole Valentina Palmisano del gruppo The Left. La richiesta mira a sollecitare un riconoscimento e un sostegno maggiore per questa pratica riabilitativa a livello comunitario. L’iniziativa giunge in un momento cruciale, considerando che in Italia l’idrokinesiterapia è stata esclusa dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) dal 2017, nonostante il suo ampio riconoscimento scientifico.

I benefici

La comunità scientifica ha più volte evidenziato i significativi benefici dell’idrokinesiterapia, in particolare nella riabilitazione neuromotoria, nella gestione del dolore cronico e nel trattamento di gravi disabilità. Tra queste, spiccano patologie come l’atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1 e altre condizioni neurologiche.

Numerosi studi clinici hanno documentato un miglioramento della mobilità, una riduzione del dolore, la stimolazione della circolazione e un generale benessere psicofisico nei pazienti trattati. Questi effetti positivi sono stati osservati in tutte le fasce d’età, dagli anziani ai pazienti in età evolutiva, sottolineando la versatilità e l’efficacia di questa terapia.

Le domande chiave alla Commissione Europea

L’interrogazione dell’On. Palmisano solleva interrogativi precisi alla Commissione Europea, chiedendo un impegno concreto su più fronti. Innanzitutto, si chiede se la Commissione intenda “promuovere l’inserimento dell’idrokinesi tra i trattamenti riabilitativi sostenuti a livello europeo e nei piani sanitari nazionali”.

Il “caso” di Vallo della Lucania

A sollecitare l’interrogazione era stato l’attivista per i diritti delle persone con disabilità, Cristian Durso che nelle scorse settimane, in occasione della visita del governatore Vincenzo De Luca a Vallo della Lucania aveva chiesto la riattivazione della locale piscina per la riabilitazione dell’Asl Salerno.

Il commento

“L’onorevole Palmisano ha fatto anche suo il mio appello, il nostro appello, quello di migliaia di persone che in tutta Italia dal 2017 hanno perso il diritto di fare le terapie in acqua. Infatti da allora l’idrokinesiterapia fu esclusa dai lea”. “Quando il primo aprile ho sottoposto personalmente al Governatore della Campania Vincenzo De Luca, la chiusa della piscina di Vallo della Lucania, e le proteste che da anni contestano questa scelta, lo avevo detto, io non mi arrenderò”, ha aggiunto Durso. Poi ha concluso: “Oggi non combattiamo solo per la riapertura della piscina di riabilitazione di Vallo della Lucania, oggi combattiamo per i diritti delle persone con disabilità di tutta Italia”.

TAG:christian dursoCilentopiscina comunalevallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Premio Primula d'Oro

Torna il premio Primula d’Oro! Vota on line i vincitori

Torna il Premio Primula d'oro dedicato alle eccellenze salernitane che si sono…

Scario

Scontro a San Giovanni a Piro dopo le sanzioni per scarichi fognari a Scario. Scambio di accuse tra maggioranza e opposizione

Multe a San Giovanni a Piro per scarichi fognari a Scario. Il…

Cilentana: strage senza fine, sei vittime dall’inizio dell’anno

L'ultima tragedia sulla Cilentana porta a sei il numero delle vittime dall'inizio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy
Ad image
Ad image