Attualità

Teggiano accende la magia del Medioevo: tutto pronto per “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Le interviste

Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico

Federica Pistone

8 Agosto 2025

Durante la conferenza stampa di presentazione, moderata dalla giornalista Antonella D’Alto e svoltasi nella suggestiva cornice del Complesso della SS. Pietà, sono intervenuti il presidente della Pro Loco Biagio Matera, il sindaco Michele Di Candia, il direttore artistico Giancarlo Guercio, i membri del CDA della Pro Loco e diversi protagonisti della nuova edizione. Tra questi, i due interpreti principali Vincenzo La Maida e Greta De Paola, ormai volti iconici della rievocazione, sono stati confermati a furor di popolo, a testimonianza del forte legame tra il pubblico e la rappresentazione.

Biagio Matera ha spiegato come ogni dettaglio della manifestazione sia stato curato con attenzione maniacale, in un lavoro a 360 gradi per rendere questa edizione davvero memorabile.

Le novità

Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico. Matera ha anche sottolineato l’importanza della seconda edizione del Concorso Multimediale “IncontrArti a Teggiano”, che da quest’anno si arricchisce con una sezione dedicata agli studenti delle scuole medie e superiori, e con una nuova categoria per i cortometraggi.

Grande entusiasmo è stato espresso anche dal sindaco Michele Di Candia, che ha parlato di “orgoglio teggianese” e di una sinergia perfetta tra amministrazione comunale e Pro Loco. L’obiettivo dichiarato è quello di raddoppiare le presenze già straordinarie dell’anno precedente, con l’intero borgo e il territorio circostante pronti ad accogliere un flusso turistico imponente. Un segnale tangibile è il tutto esaurito nelle strutture ricettive di Teggiano e del Vallo di Diano, chiaro indicatore del forte impatto economico e promozionale della kermesse.

Sul valore artistico e culturale dell’evento si è soffermato il direttore artistico Giancarlo Guercio, che ha annunciato una serie di accorgimenti per rendere ancora più immersiva l’esperienza degli spettatori. L’atmosfera medievale sarà potenziata attraverso la cura dei particolari, dalle interpretazioni dei figuranti all’allestimento degli ambienti. Non sono mancati accenni a novità ancora top secret, che saranno svelate solo durante la manifestazione.

Come da tradizione, l’apertura ufficiale sarà affidata al Corteo Storico, che vedrà sfilare circa 600 figuranti dal Castello Macchiaroli al Seggio, attraversando le vie del borgo. Grazie alla disponibilità della Diocesi di Teggiano-Policastro, saranno aperte al pubblico tutte e 13 le chiese del centro storico, oltre ai Musei Diocesani, con ingresso gratuito. Il borgo si conferma così non solo cornice scenica dell’evento, ma autentico scrigno d’arte e spiritualità.

Gli spettacoli

Gli spettacoli itineranti, curati da Monica Vescovi e Marzio Faleri, animeranno le strade e le piazze con artisti di altissimo livello, pronti a stupire con musica e danze medievali, sbandieratori, tamburini, giullari, acrobati, mangiafuoco, accampamenti storici e antichi mestieri. A Piazza San Cono sarà attivo il “Banco di Cambio” per l’acquisto di tari e ducati, da utilizzare nelle numerose Taverne, dove gustare piatti tipici del territorio. Tra queste, confermate la Taverna de lo Viandante Celiaco, completamente gluten-free, e la Taverna de lo Campo, con protagonista la porchetta.

Il momento più atteso resta l’Assalto al Castello, vero culmine della festa. Ogni sera, intorno all’una, lo spettacolo metterà in scena le vicende legate alla Congiura dei Baroni e alla storia dei Sanseverino, con una scenografia mozzafiato arricchita da luci, suoni e fuochi d’artificio. Un’esperienza totalizzante che, da trent’anni, fa battere il cuore a generazioni di spettatori.

Chiudendo la conferenza stampa, Biagio Matera ha voluto ringraziare tutte le istituzioni che rendono possibile l’evento, dall’Amministrazione Comunale alla Regione Campania, dalla Camera di Commercio di Salerno al Parco Nazionale del Cilento, senza dimenticare la Diocesi di Teggiano Policastro e la famiglia Macchiaroli, che continua a mettere a disposizione il Castello per alcuni dei momenti più iconici della manifestazione.

Per partecipare al concorso “IncontrArti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza” e consultare il regolamento, è disponibile il sito ufficiale: www.principessacostanza.com- https://www.principessacostanza.com

Teggiano si prepara a vivere tre giornate di straordinaria intensità storica, culturale e spettacolare. L’11, 12 e 13 agosto torna “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la manifestazione che da trent’anni trasforma il centro storico della città d’arte del Vallo di Diano in un autentico palcoscenico a cielo aperto. L’occasione è la rievocazione delle nozze principesche celebrate nel 1480 tra Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, e Costanza di Montefeltro, figlia del celebre Federico da Montefeltro, Duca di Urbino. Un evento che ogni estate richiama migliaia di visitatori, ma che nel 2025, per la sua 30ª edizione, promette di superare ogni aspettativa.

La conferenza stampa

Durante la conferenza stampa di presentazione, moderata dalla giornalista Antonella D’Alto e svoltasi nella suggestiva cornice del Complesso della SS. Pietà, sono intervenuti il presidente della Pro Loco Biagio Matera, il sindaco Michele Di Candia, il direttore artistico Giancarlo Guercio, i membri del CDA della Pro Loco e diversi protagonisti della nuova edizione. Tra questi, i due interpreti principali Vincenzo La Maida e Greta De Paola, ormai volti iconici della rievocazione, sono stati confermati a furor di popolo, a testimonianza del forte legame tra il pubblico e la rappresentazione.

Biagio Matera ha spiegato come ogni dettaglio della manifestazione sia stato curato con attenzione maniacale, in un lavoro a 360 gradi per rendere questa edizione davvero memorabile. Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico. Matera ha anche sottolineato l’importanza della seconda edizione del Concorso Multimediale “IncontrArti a Teggiano”, che da quest’anno si arricchisce con una sezione dedicata agli studenti delle scuole medie e superiori, e con una nuova categoria per i cortometraggi.

Grande entusiasmo è stato espresso anche dal sindaco Michele Di Candia, che ha parlato di “orgoglio teggianese” e di una sinergia perfetta tra amministrazione comunale e Pro Loco. L’obiettivo dichiarato è quello di raddoppiare le presenze già straordinarie dell’anno precedente, con l’intero borgo e il territorio circostante pronti ad accogliere un flusso turistico imponente. Un segnale tangibile è il tutto esaurito nelle strutture ricettive di Teggiano e del Vallo di Diano, chiaro indicatore del forte impatto economico e promozionale della kermesse.

Sul valore artistico e culturale dell’evento si è soffermato il direttore artistico Giancarlo Guercio, che ha annunciato una serie di accorgimenti per rendere ancora più immersiva l’esperienza degli spettatori. L’atmosfera medievale sarà potenziata attraverso la cura dei particolari, dalle interpretazioni dei figuranti all’allestimento degli ambienti. Non sono mancati accenni a novità ancora top secret, che saranno svelate solo durante la manifestazione.

Come da tradizione, l’apertura ufficiale sarà affidata al Corteo Storico, che vedrà sfilare circa 600 figuranti dal Castello Macchiaroli al Seggio, attraversando le vie del borgo. Grazie alla disponibilità della Diocesi di Teggiano-Policastro, saranno aperte al pubblico tutte e 13 le chiese del centro storico, oltre ai Musei Diocesani, con ingresso gratuito. Il borgo si conferma così non solo cornice scenica dell’evento, ma autentico scrigno d’arte e spiritualità.

Gli spettacoli itineranti, curati da Monica Vescovi e Marzio Faleri, animeranno le strade e le piazze con artisti di altissimo livello, pronti a stupire con musica e danze medievali, sbandieratori, tamburini, giullari, acrobati, mangiafuoco, accampamenti storici e antichi mestieri. A Piazza San Cono sarà attivo il “Banco di Cambio” per l’acquisto di tari e ducati, da utilizzare nelle numerose Taverne, dove gustare piatti tipici del territorio. Tra queste, confermate la Taverna de lo Viandante Celiaco, completamente gluten-free, e la Taverna de lo Campo, con protagonista la porchetta.

Il momento più atteso

Il momento più atteso resta l’Assalto al Castello, vero culmine della festa. Ogni sera, intorno all’una, lo spettacolo metterà in scena le vicende legate alla Congiura dei Baroni e alla storia dei Sanseverino, con una scenografia mozzafiato arricchita da luci, suoni e fuochi d’artificio. Un’esperienza totalizzante che, da trent’anni, fa battere il cuore a generazioni di spettatori.

Chiudendo la conferenza stampa, Biagio Matera ha voluto ringraziare tutte le istituzioni che rendono possibile l’evento, dall’Amministrazione Comunale alla Regione Campania, dalla Camera di Commercio di Salerno al Parco Nazionale del Cilento, senza dimenticare la Diocesi di Teggiano Policastro e la famiglia Macchiaroli, che continua a mettere a disposizione il Castello per alcuni dei momenti più iconici della manifestazione.

Per partecipare al concorso “IncontrArti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza” e consultare il regolamento, è disponibile il sito ufficiale: www.principessacostanza.com- https://www.principessacostanza.com

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La città scende in piazza per il diritto alla salute: l’ospedale di Agropoli al centro della protesta

Una comunità in marcia ad Agropoli per la riapertura dell'ospedale e del pronto soccorso. Politici e cittadini uniti per il diritto alla salute e contro anni di promesse mancate.

Ernesto Rocco

08/08/2025

Il Festival della Dieta Mediterranea compie 10 anni: arte, musica e futuro sostenibile nel cuore del Cilento

Il tema 2025, “Terre rare, terre future”, è un invito a riflettere sulla crisi ecologica e sociale, ma anche sulla forza rigenerativa dei territori marginali, sulle pratiche del vivere bene e sui nuovi immaginari per il futuro

Ad Agropoli il Festival della Teologia “Incontri”, serate di riflessione e musica nel segno della Speranza

Grande partecipazione anche quest'anno all'ottava edizione del Festival della Teologia "Incontri" sul tema della Speranza

Vito Rizzo

08/08/2025

Eboli: presentato ufficialmente Movieboli Film Festival 2025

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina nella stanza del Sindaco Mario Conte

Montecorice, inaugurate panchina e cassetta rossa per dire basta alla violenza

Una giornata di sensibilizzazione, ma anche di confronti e consigli sui passi da intraprendere quando ci si ritrova in queste dinamiche così ardue da gestire

Agropoli Cilento Servizi, rinnovato il CDA: Mimmo Gorga nominato presidente

I profili individuati si distinguono per competenze specifiche nei settori strategici della pubblica amministrazione e della gestione operativa

Maxi Store Decò di Agropoli lancia la promozione estiva

Partono oggi, 8 agosto, le offerte estive del Maxi Store Decò – Gruppo Infante in località Mattine

Festa dei Sapori Cilentani a San Felice di Cicerale: un trionfo in quattro serate

La Festa dei Sapori Cilentani, organizzata dall’Associazione Culturale San Felice, ha registrato un successo senza precedenti

Tg InfoCilento 8 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

A Sapri polemica sulla delibera per la tutela dell’immagine, Gentile: “Nessuna censura, difendiamo la città”

Tante le polemiche dopo la diffusione del contenuto della delibera soprattutto per il pericolo di un'eventuale censura relativa ai commenti dei cittadini e al loro disappunto nei confronti degli atti che quotidianamente vengono adottati dall'amministrazione comunale

Appuntamenti del weekend tra musica e sapori nel salernitano

Il weekend che va dall'8 al 10 agosto 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti nella provincia di Salerno. Ecco tutti gli appuntamenti

Angela Bonora

08/08/2025

Marina di Casal Velino, rubata un’auto nella notte: indagini in corso

Furto nella notte a Marina di Casal Velino, in via Velia. Una Fiat 500 Abarth, parcheggiata davanti a un’attività commerciale, è stata rubata mentre i proprietari si trovavano a casa. […]

Chiara Esposito

08/08/2025

Torna alla home