• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sondaggio: per un italiano su due, la gelosia è uno stato d’animo. Tu che tipo sei?

L'Italia è un Paese geloso? Lo scopriamo nel sondaggio della settimana.

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 27 Maggio 2023
Condividi

Esistono diversi luoghi comuni sulla gelosia e il popolo italiano.
Quello classico vuole la gente del Sud più gelosa di quella del Nord. Sarà per la passionalità, per lo spirito caliente, per quello mediterraneo o per quella che comunemente viene chiamata “mentalità meridionale”, quasi sempre chi pensa al geloso, lo vede abitante del sud dello stivale.

E invece no. Vi stupirà sapere che secondo un’inchiesta condotta da Jean Vigo Italia Srl , che la gelosia è di casa al Nord. Le regioni del settentrione si riscoprono portatrici della “sindrome di Otello”.

Cosa ne pensano i nostri utenti?

Così, incuriositi, abbiamo chiesto ai nostri utenti quale fosse il loro livello di gelosia. Il 14% non è per niente geloso, il 68% dice di essere geloso “il giusto”, mentre un buon 18% si auto-definisce un caso patologico.

Leggi anche:

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti
“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli
Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

Oggi, il fenomeno della gelosia è oggetto di studio da parte della scienza che ha rivelato importanti novità. Secondo recenti ricerche, infatti, le nostre emozioni, i nostri stati d’animo, dalla timidezza all’aggressività, pare abbiano un’origine biologica e dipendano dai nostri geni, gelosia inclusa.

Ma può esistere un lato buono della gelosia?

Scoprirlo non è semplice, c’è chi dice che aiuta nella crescita personale, in quella spirituale e a migliorare la relazione di coppia.
Ciò che è certo è che fa parte della nostra condizione umana…attenzione però a non farla diventare un’ossessione.

Questo e molto di più nell’appuntamento di lunedì con il podcast di “Pillole Social”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:italiasondaggio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Un nuovo strumento per l’accoglienza: Centola lancia il corso di inglese turistico gratuito per tutti i cittadini

Un'importante iniziativa formativa, gratuita, aperta a tutti i cittadini a partire dai…

Sant'Ottavio

Almanacco del 20 Novembre. Oggi si festeggia Sant’Ottavio. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 20 novembre segna santi, nascite illustri, morti celebri, eventi storici come…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 20 novembre: amici del Cancro, in arrivo un momento di riflessione in amore. Sagittario, spinta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.